Denon MCX8000
Al Namm 2016 la Denon presenta il controller Denon MCX8000 un controller a 4 decks con mixer digitale incluso che tra tante caratteristiche vanta anche la possibilità di attaccare un sistema DVS e suonare con il timecode. Questo controller di fascia decisamente professionale è un controller standalone in quanto non è necessario il computer per poter suonare, ma è composto da un interfaccia interna cui gestisce da solo il controllo delle tracce tramite un software interno le quali tracce vanno però caricate come formato audio tramite ingresso USB. A queste fantastiche doti, sogno di qualsiasi dj professionista, si aggiunge il fatto che è possibile comunque agganciarvi quello che vuoi, due giradischi, due cdj, o un computer.
La Denon definisce questo controller come un controller di nuova generazione in quanto l’unico ad avere un software interno che gestisce il tutto senza l’uso del computer, un mixer digitale a 4 canali con effetti integrati, con scheda audio a 24bit che include uscite professionali, possibilità di suonare in diversi modi senza interruzioni.
Un mio amico mi ha chiesto se era possibile agganciarci una banana, io gli ho risposto: – “Si, se ha un attacco rca o usb non ci sono problemi!“.
Non hai bisogno del computer
Il Denon MCX8000 è costruito con un software interno che funge da motore centrale, Denon DJ Engine 1.5 che si basa sul funzionamento analogo a Serato DJ, questo comanda le attività del controller tramite le funzioni del mixer digitale a 4 canali di cui viene fornito con 3 effetti inclusi nel software, il tutto viene controllato visibilmente da due schermi ad alta definizone posti sulla parte superiore di ciascun deck.
La sua solida costruzione in metallo ben sigillato con jog ampia e pad responsivi offrono prestazioni molto alte in risposta per gli effetti, loop, sampler, slicer, rolls e gestione di punti cue.
Built-in Engine Software
Il Built-in Engine Software come lo possa far intuire il termine è un software incluso dentro la consolle che permette il suo funzionamento a se stante senza l’aiuto di nessun computer o software aggiuntivo, è necessario inserire una pennetta nello slot USB e iniziare a suonare.
Il Software Engine 1.5 offre molti vantaggi, puoi installarlo sul tuo computer e gestirne le tue tracce e librerie.
Serato DJ
Il Denon MCX8000 è mappato per Serato DJ dandoti la possibilità di usare il mixer a 4 canali su Serato, inoltre con il pacchetto DVS puoi usare il controller in modalità timecode ed estendere quindi le possibilità di utilizzo.
Cambio consolle senza problemi
Questa cosa è il terrore di tutti i djs ma la Denon MCX8000 neutralizza ogni preoccupazione, questo controller è in grado di poter passare dall’Engine Software al Serato DJ senza problemi e con una facilità incredibile. Tutto ciò è facilitàto da due porte USB per le flash drive e una porta USB alimentata sul pannello posteriore per gli hard disk esterni e Serato DJ.
Suono ed effetti in manifattura professionale
La scheda audio interna da 24bit garantisce un suono in uscita di alta qualità, mentre sono montate uscite XLR sia per l’uscita master che per le casse spie. Monta all’interno tre effetti analogici di qualità: Delay, Echo e Noise.
Caratteristiche
- Monta innovativo Denon DJ Engine con tecnologia standalone
- 2 ingressi USB per eseguire le tracce nelle flash drive in modalità standalone
- Serato DJ per controllo a 4 deck incluso
- 2 Dispaly ad alta definizione che moltrano i dati relativi ad Engine o Serato DJ
- Mixer digitale professionale a 4 canali con 2 ingressi micofonici
- 3 effetti incorporati per Engine e ingressi line in modalità analogica
- Alta velocità di risposta ai pad con 4 modalità cue, rolls, slicer, sample
- Ingresso Stage LinQ per connessione alla rete per controllare luci e video mandandone informazioni sul titolo, autore e bpm della traccia.
- Predisposto per il pacchetto Serato DVS Upgrade per il timecode
- Costruzione solida robusta in metallo
Ancore l’uscita della consolle e il prezzo non sono stati dichiarati, ma è possibile rimanere sempre aggiornati seguendo il sito del produttore.
Le immagini sono state tratte dal sito della Denon.
Aggiornamento: Denon ha istituito un forum di assistenza e supporto, iscriviti e continua a farmi sapere la tua esperienza.

Ciao, sapete se legge anche pennette USB crittografate con Bitlocker?
Ciao Alberto, non posso darti informazioni certe per quanto tu mi stia chiedendo, ma dubito che possa legere questo tipo di pennetta per due motivi: funziona con sistema operativo Windows 10; è necessario inserire delle credenziali. Questo significa che un controller non può avere queste funzionalità, potresti tuttavia cercare di usare una pennetta che si sblocca con il riconoscimento delle impronte digitali, ma dovrebbe avere un sistema di riconoscimento interno e che non si disattivi dopo un certo tempo di inattività.
Per altro rimango a tua disposizione.
ciao dario, sono possessore di denon mcx 8000 da pochi mesi sapresti dirmi come mai alcune traccie vengono analizzate da engine perfettamente ma poi la consolle non me le legge?
Ciao Luca, molte tracce purtroppo possono essere corrotte, magari controlla i tag o è molto importante vedere il formato e la loro integrità, Denon è molto piu suscettibile sulle tracce. Sul mio blog c’è un articolo su un software che analizza e corregge tutte le tracce corrotte, dagli un occhiata magari.
il problema del display che si blocca si risolve abbassando la luminosita’ del display all 80 %
ho paura che sia un problema hardware di quasi tutti gli mcx8000
Ciao Dario, volevo chiederti un paio di cose. Sto acquistando una coppia di cdj 400 pioneer da usare con Traktor perchè mi piace molto fare dei mashup mentre suono quindi ho bisogno di hot cue e waveform. Ho letto però alcuni commenti che dicevano che i 400 non vanno molto bene con traktor. Inoltre traktor ora è in offerta, se lo acquisto e poi esce un aggiornamento, quest ultimo si paga oppure una volta acquistata la licenza è gratis? grazie mille per i tuoi consigli.
Ciao Francesco, i lettori Pioneer CDJ400 creano non poche difficoltà nel collegamento e nell’interfaccia dei lettori al programma Traktor, quindi devi mettere in conto di dover metterti d’impegno per poterli configurare con Traktor, inoltre le difficoltà variano dal OS che vuoi usare (OSX / Win).
Per quanto riguarda il funzionamento, il lettore in modalità HID (collegato direttamente al notebook) presenta una leggera latenza, parametro sempre commisurato alla potenza del tuo notebook, mentre collegato in modalità timecode sfruttando una scheda audio esterna o quella di un mixer, funziona decisamente meglio.
Per quanto riguarda il software la risposta è NO, non si pagano gli aggiornamenti, il che significa che acquisterai una sola volta il programma, quindi gli aggiornamenti successivi verranno scaricati dal Service Center o dal sito stesso nella sezione Download in forma totalmente gratuita.
Spero di esserti stato utile.
Grazie mille Dario, sei veramente una fonte inesauribile di aiuto. Io ho un asus intel core i7 (utilizzavo questo con traktor non originale ahahah e andava abbastanza bene) e un Macbook 13. Su quale dei due mi consiglieresti di mettere Traktor?
Figurati, Traktor è un programma un pò pesantuccio, ma un Macbook (per quanto possa essere datato) costituisce comunque sempre una ottima garanzia di affidabilità e funzionamento. Personalmente prediligerei l’uso del Macbook soprattutto se hai almeno 4G di ram è un processore minimo di 2,2Ghz cercando di limitare al massimo l’utilizzo con solo Traktor.
A prescindere comunque dal fatto che puoi installare Traktor su più computer, anche se la NI non lo specifica non ti consiglio di usarlo contemporaneamente su entrambi ma spegni uno e accendi l’altro. Quindi puoi sempre installarlo su entrambi e testarne il funzionamento.
Per quanto riguarda la sincronizzazione delle playlist e directory puoi fare un backup delle playlist e delle impostazioni che andrai a caricare ogni volta che fai un cambiamento, trovi l’articolo sul mio blog.
Fammi sapere qualora avessi qualche difficoltà.
Ok perfetto, credo che proverò ad usarlo prima sull’asus (4 gb di memoria e 2,4 di processore) perche è molto piu ‘libero’ del Mac. Grazie mille, sei davvero gentile.
Buongiorno, sono un nuovo possessore dello splendido controller MCX 8000. Premetto che ho prediletto DENON a Pioneer nella scelta basandomi su recensioni prese dal web. L’ho acquistata semplicemente per usarla in modalità STAND ALONE con periferica USB. Putroppo sono alquanto deluso, perchè ho un problema che non mi permette di fare le mie esebizioni con tranquillità. Questo fastidioso problema è il BLOCCO IMPROVVISO DEL DISPLAY SINISTRO. Questo avviene rendom durante l’esibizione e implica lo spegnimeto della consolle, con conseguente interruzione della musica e grosso imbarazzo. Ho provato a sostutire varie penne USB ma con ugaule risultato. Premetto che tutta la musica è assolutamente originale e proveniente da forni quali itunes e simili, che ho fatto il passaggio su ENGINE di tutte le periferiche e che ho provato a caricare anche solo pochi brani sulla chiavetta per non avere un archivio troppo grosso da elaborare ma il risultato è sempre lo spesso: BLOCCO IMPROVVISO. Vi chiedo cortesemente un aiuto in merito perchè non posso lavorare con questa paura.
Ciao Otto, prova innanzitutto ad aggiornare il firmware se non lo hai ancora fatto, attualmente l’ultima versione è la 1.5 . Se il problema dovesse continuare a verificarsi dovresti rivolgerti al centro di assistenza. In ogni caso fammi sapere se hai risolto. Aspetto tue novità, un abbraccio.
Ciao, ho una domanda un po’ particolare, ho la mcx8000 da un mesetto e tutto funziona alla perfezione ed è semplicemente spettacolare. Ho visto nel video su youtube di presentazione a MESSE 2016 di dj Olde che con l’estensione Pitch’n time è possibile cambiare la tonalità del brano in riproduzione anche premendo i tasti BEAT GRID. Io riesco a farlo con i pads ma non con quei tasti, eppure all’inizio del video di dimostrazione lo fa vedere chiaramente. Mi chiedo se sia una mappatura diversa dalla mia perché dal suo commento in inglese mi sembra di capire che sia un’impostazione di serato. Grazie
Ciao Luca, mi fa piacere che sei rimasto soddisfatto del tuo acquisto, spero che tu ti troverai bene. Nel video a cui tu ti riferisci, la consolle è stata mappata con una mappatura diversa da quella per Serato come spiega l’autore nel Video.
Ciao Dario.mi sai dire il funzionamento del linq per le luci.io collego il cavo di rete al PC.ho già il dispositivo USB DMX.serve il software per sincronizzare giusto?grazie mille
Si, è così, ma tieni presente che ti serve l’estensione Serato Video.
Figurati, fammi sapere.
Perdonami , ma dopo aver guardato dappertutto , non riesco a trovare e risolvere quello che voglio ..allora prima attorno al pad girava una lucetta e quando stava per finire si illuminava ora dopo che un mio amico ci ha messo le mani no succede più , devo cambiare qualcosa sulla utility ma non so come cavolo si fa e non conoscendo l’inglese porca trota non so dove mettere le mani …mi puoi dire x cortesia dove o cosa devo selezionare per mettere tutto come prima ? grazie e perdona il disturbo
denon 8000
Ciao roby, per vedere il led della jog che ti avvisa quando sta per finire una traccia, devi andare in “Utility” > “Engine Settings” e dal parametro “Track End Warning” controllare che non sia impostato ad “Off” ma bensì ad un valore numerico. Quel numero indica il numero di secondi che rimangono alla traccia per finire per attivare un avviso del led attorno alla jog della tua MCX8000.
Fammi sapere se hai risolto.
Se può risultare utile, Denon ha creato un forum di assistenza reperibile a questo indirizzo.
Fatemi sapere se potrebbe risultare utile.
ho comprato la mcx e la butterei
non si riesce a suonare con pendrive
non si riesce nemmeno ad aggiornare il firmware
E NON C’E’ NESSUNA ASSISTENZA
UNA VERGOGNA!
appena arrivata e già mi da problemi, i drivers non hanno firma digitale e il pc non me li installa (Win 7), quindi anche se collego la console non risponde nulla.
come posso fare? ho provato ad eseguire come amministratore ma 0 risultati
Scusa marco, hai risolto con i driver che non hanno firma, perchè io sono in mezzo ad una strada..
grazie
quando accendo il pc premo F8 e si apre il bios, da lì c’è la voce per disabilitare le restrizioni di firma digitale, avvii il pc in quella modalità e poi non ci sono più problemi. unica pecca è che devi disabilitare anche il wi-fi in quanto poi il pc risulta senza protezioni.
con questa procedura la MCX8000 gira che è una meraviglia
ASSURDO…. engine non funziona non riesco a fare funzionare la consolle senza pc e
ASSURDO… NON ESISTE PIU LA GARANZIA DENON IN ITALIA, VERGOGNOSI!!!!
I tasti cue e play sono in metallo o in gomma?
Ciao Gabriele, sono costruiti in PVC un materiale plasico duro
Ragazzi ho assolutamente bisogno di voi…
Un mio collega ha appena acquistato l mcx8000, mi ha dato una chiavetta usb con 10.000 canzoni suddivise in N cartelle (SanDisk Ultra fit 128gb – 64bit gia convertita a 32bit).
COME FACCIO A PROCESSARLE???
Vorrei analizzarle e suddividerle in crates ma ogni volta che ci provo mi crassha il programma (engine 1.5).
1) scarico e installo engine – mi chiede se voglio cercare musica sul pc – avvio, arriva al 19% – torna al 13% e crassha
2)scarico e installo engine – ” ” ” “- glielo impedisco, il programma si avvia, vedo la lista delle canzoni sulla chiavetta, le processo tutte e crassha, le processo a scaglioni di 100, la prima va la seconda crassha, scendo a 50 e crash, se ne butto dentro 10 alla volta di solito funziona ma 1 tentativo su 5 manda in crash il programma… son disperato!!!
Sono un mezzo nerd m di musica non ne so nulla.. Secondo voi ci son dei files corrotti?
Ho un laptop da gioco con componenti prestanti e win 8.1 pro. (i7 4700hq – R9 m290x 4gb gddr5 – 16gb ram 1600mhz – ssd – mssd – hdd..) Non credo che possa essere un problema di hardware ed il sistema o. è compatibile…
Vi ringrazio in anticipo per l attenzione, un saluto
Ciao Giovanni, l’errore non è da parte tua ma da parte del firmware Engine che attualmente risulta poco affidabile e pieno di bug da come molti utenti lamentano.
Puoi seguire questa guida su come importare ed analizzare le crates di Serato su Engine, ma vedo che tu sei abbastanza preparato e la guida sarebbe scontata.
L’unica cosa che posso aggiungere è che visto che stai importando le tracce suddivise ad un numero di 10 alla volta ci sarà sicuramente nel blocco di queste 10 una traccia con parametri diversi dalle altre, quindi controlla l’estensione, i tag, e tutto quello che può differenziarle dalle altre, cosi ti basta selezionare tutte le tracce che hanno le stesse caratteristiche e gestirle per poterle esportare, ma come avrai ben capito si tratta di una guerra persa.
Quello che invece potrei consigliarti anche se sembra scontato è continuare ad usare Serato e seguire tutti i changelog di Engine, che metterò pure sul mio blog (un motivo in più per seguirmi 😛 )
Spero di esserti stato utile. Facci sapere ad ogni modo.
Gentilissimo! M hai sollevato da un bel peso…
Attendiamo con ansia updates sulla situazione!
Un abbraccio
Ciao , io ce l ho da circa 2 mesi ,l’esperienza per quanto riguarda la console è positiva, è costruita bene ha knob e faders di qualità,passa dal software interno a serato senza il minimo tentennamento . Ĺ’unico problema che posso segnalare è il software Engine che ora come ora a me risulta inusabile poiché subisce crash continui sia su Mac che su Windows 10 ho contattato l assistenza ma ti trattano come un analfabeta rispondendo alle domande con altre domande fino a quando non ti stanchi di scrivergli.
Ciao Dario,
esiste il manuale in italiano per l’utilizzo dei vari software?
grazie
Ciao Cristian, bella domanda!!!
Purtroppo non esiste nessun manuale tradotto in italiano per nessun software, a meno che non sei interessato a Traktor 1.0 che lo troverai nella sezione risorse del mio blog o cliccando direttamente qui. Se invece hai bisogno del Manuale Mixxx in italiano puoi vedere la sezione relativa al digital djing sotto la voce mixxx.
Appena acquistai il mio primo software mi resi conto che avevo bisogno di un manuale, troppa tecnologia troppe funzioni troppi pulsanti, e decisi di smanettarci in studio per un bel pò di tempo, quasi un anno, ma dopo essere entrato nel meccanismo, ho capito il motivo per cui in Italia non vengono tradotti i manuali: gli italiani, non hanno voglia di leggere e di informarsi, basta andare per tentativi, usare le funzioni facili da usare e usarle in modo megalomane.
Ad ogni modo il consiglio che possa darti è quello di basarti sulle tue capacità e tecniche e trasmetterle al software, e non viceversa ovvero studiare il software per poter acquisire una tecnica.
Le tecniche si imparano sull’hardware, se vuoi vedere qualcosa a livello di tecnica puoi visitare la sezione tecniche di mixaggio, attualmente in allestimento ma presto verrà arricchita.
Spero di esserti stato utile.
posso suonare con una sola chiavetta e selezionare le tracce su entrambi i deck o ce ne vogliono due (una per ogni singolo deck)? le chiavette usb vanno tutte bene o ci sono dei formati particolari? quindi posso suonare con brani mp3 su semplici chiavette usb o le tracce devono passare dal software del pc?
grazie
Ciao Luca, puoi caricare la stessa traccia in una pennetta in entrambi i deck.
Puoi suonare anche con dei semplici brani Mp3, ma è bene analizzare le tracce con Engine, il software proprietario dato in dotazione che ti consente di avere tutte le informazioni sul controller in quanto caricato dallo stesso Firmware.
Se sei interessato ad avere maggiori delucidazioni sul controller, domani 9 settembre alle ore 13:00, ci sarà una dimostrazione live dove tutti possono interagire facendo delle domande sul controller, puoi vedere il tutto a questo indirizzo:
https://chew.tv/labelworx
era ora……. basta pc che si impallano!!!!!sembrerebbe il controller allo stadio finale…non saprei cos’altro si possa aggiungerci… ma se si usa in timecode, la traccia che stiamo suonando col giradischi la si vede sul display della console come se si suonasse direttamente dal deck del controller o serve lo schermo del pc?
La waveform si vede direttamente sul display del controller in quanto il collegamento è tra notebook e controller, il resto funziona come di norma.