Ormai abbiamo visto di tutto, dalla consolle touch, a quella fatta con i lego, quello che manca è un giradischi dvs che ti offre la possibilità di suonare i tuoi file presenti nelle pennette in un giradischi come se stessi suonando con un disco reale.
Tuttavia non siamo poi cosi lontani dalla realtà in quanto questo modello è stato proposto da due celebri case come la Numark (X2 in foto) e Gemini (CDT-05) che tempo fa idearono e crearono un giradischi ibrido che permettva tramite l’inserimento di un comune cd audio di controllare le tracce del cd tramite un disco in vinile normale su un giradischi, oppure far suonare come di norma il cd.
In questo caso ci ha pensato un ingegnere russo Andrei Anatsky in arte Dj Greeb che ha ideato un kit da montare su un Technics sl 1200 che ti permette di inserire una scheda SD contenente le tue tracce e farle suonare con lo stesso sistema del DVS integrato nel giradischi, quindi potendo controllare sia l’andamento delle tracce con il disco, sia lo spostamento fisico all’interno della traccia, o cambiando traccia o cartella come in un cdj, tramite i pulsantini del Technics.
Giradischi DVS, come funziona
Il giradischi può funzionare sia in modalità standard, che in modalità “DVS interna” dove il giradischi diventa un controller stand-alone che non ha bisogno di un notebook per riprodurre e controllare i files digitali.
Il sistema funziona con diverse modalità a cui si accede con una combinazione di tasti premuti in modo contemporaneo premendo sui tasti 33/45 giri mentre il pulsante Start / Stop permette di passare dalla modalità Normale a DVS interno e viceversa.
La modalità Normale permette il normale funzionamento del giradischi facendo suonare i comuni vinili o i timecode vinyl per essere controllati tramite computer
La modalità DVS Interna si ottiene premendo contemporaneamente i tasti 33/45 giri mentre accendi il giradischi, dove in questa modalità hai tre livelli di funzionamento:
- Music Search – Salta in avanti e indietro, torna all’inzio, seleziona la traccia
- Cue Point – Permette di salvare ed eseguire fino a 2 punti CUE memorizzati sulla scheda SD
- Loops – Permette la gestione dei cicli loop in modalità in/out consentendo quindi solo Loop IN e Loop Out senza quantizzazione, si può anche controllare la lunghezza del loop tramite vinile.
Alla base di questo progetto di realizzare un giradischi dvs, c’è una scheda XILINK FPGA in vendita su eBay al costo di 45$ con un sistema integrato progettato per la riproduzione e la manipolazione audio, questa scheda funge come cervello centrale, ma come è possibile vedere nel video sottostante, risponde molto bene a tutti gli utilizzi più disparati ed estremi che possa compiere un dj sui giradischi.
Attualmente questo è solo un prototipo, dove credo che in futuro se con il giusto supporto si potrebbe aggiungere magari un entrata USB, e vorrei aggiungere anche qualche altra piccola dritta, visto che è uscito il Numark Dashboard magari si potrebbe integrare direttamente nel sistema, anche se purtroppo rimane solo una mia idea a cui per ignoranza nel settore non posso collaborare.
Tuttavia se qualcuno fosse interessato posso fornire il link relativo alla documentazione del progetto e quello relativo agli schemi per chi capisce di elettronica ma soprattutto di russo, visto che è tutto in lingua russa 😥
Tutte le immagini sono state prese da Andrew Anatsky (Андрей Анацко) e tutto quello che è stato detto in questo articolo è presente nel seguente video creato dallo stesso autore.
Scrivi un commento