Korg Kaoss Dj per Serato Dj Intro

Il NAMM 2015 che si è tenuto lo scorso 22 gennaio, è stato un evento ricco per Serato che non risparmia nemmeno Korg la quale presenta il primo prodotto Serato Ready, ovvero il Korg Kaoss Dj, il controller a due canali per dj con integrato il famoso controller per effetti MIDI Korg Kaoss Pad con il touchpad che permette di controllare gli effetti. Il Korg Kaoss dj è un controller compatto dal feeling innovativo e  caratteristico interamente plug & play per Serato Dj Intro, dove il 23 febraio ne rilascia una release ufficiale per Korg Kaoss Dj, dove sarà possibile scaricarlo in via gratuita sul sito della Serato, oppure si avrà la possibilità di effettuarne con aggiornamento a pagamento.
Si raccomanda prima di effettuare il download di Serato Dj Intro, di consultare i requisiti di sistema per verificare la compatibilità con il tuo computer in quanto questa nuova versione non dichiara la piena compatibilità con tutte le specifiche hardware.

Il Korg Kaoss Dj grazie alle sue ridotte dimensioni (307mm x 158mm x 42mm con un peso di 730gr) è l’ideale per gli studi piccoli e stretti o per le situazioni di grande portabilità.
Il Korg Kaoss Dj è equipaggiato di tutti i controlli per mixare le tracce con Serato Dj Intro ed è costituita da un unità all-in-one composta da due piatti digitali unici nel suo stile che rispecchiano lo stile Kaoss, sensibili al tocco come tutte le altre funzioni sensibili allo sfioramento tattile come il loop, l’hot cue, e gli effetti FX in Serato Dj Intro. Dotato di Transoprt control, Sync, controllo sulla libreria sia nello scorrimento che nella scelta delle tracce, equalizzatore EQ a 3 bande, volume generale e a livello mix delle cuffie in preascolto, gain e livello master, nonché è costituito di led meter situati ai lati dell’unità molto caratteristici e suggestivi, danno un tocco estetico più accattivante che forniscono un feedback visivo su tutte funzioni di base.
Il Korg Kaoss Dj riassumendo, è dotato di funzioni indispensabili di cui un controller di fascia medio bassa necessita.

Kaoss Pad

L’elemento che caratterizza maggiormente questo controller è l’inclusione di un pad centrale che eredita tutte le caratteristiche del Kaoss Pad, il noto controller touch inventato dalla Korg nel 1999 che di base rappresenta un effettiera, ma che può essere usato anche come MIDI controller. La caratteristica del Kaoss Pad come quella presente nel Korg Kaoss Dj è quella che tramite un display rettangolare si può avere un controllo “line in” degli effetti, ovvero si può manipolare l’effetto appoggiando un dito sul touch pad muovendolo, il touchpad è caratterizzato da due assi X ed Y che con il movimento del dito assumono valori diversi i quali vengono attribuiti ai valori degli effetti che caratterizzano il risultato finale. Il touch pad oltre a cambiare i valori degli effetti è dotato di altre funzioni e può essere usato anche in modo diretto dalle sorgenti esterne.
Il Korg Kaoss Dj approvvigiona un numero quasi illimitato di FX e suoni che aggiungono un tocco di creatività, nonché aumentano le prestazioni e le potenzialità dell’uso con cui se ne voglia fare, è disposto di 120 preset diversi, dove basta strisciare il dito sul display per modellare il suono in base al risultato desiderato.

I 120 effetti e oscillatori sono raggruppati nelle seguenti categorie:

Filter (13), Modulation (12), Dynamics (3), LFO (17), Delay (12), Reverb (5), Gain (3), Looper (21), Lead (9), Acoustic (2), Bass (6), Chord (5), Sound Effect (12).

  • “RELEASE FX”, aggiunge un ritardo quando si toglie il dito dal touch pad.
  • “HOLD”, mantiene l’effetto anche dopo aver rilasciato il dito dal touch pad.
  • “AUTO BPM”,  rileva automaticamente la battuta della canzone e ne sincronizza l’effetto.
  • “SCALE / KEY”, consente di intonare la chiave del sintonizzatore in base alla chiave della canzone evitando stonature.

KORG KAOSS DJ Elenco completo FX

Filter
Low Pass Filter, High Pass Filter, Band Pass Filter, 72dB/oct LPF, Morphing Filter, Vowel Filter, Mid Cut Filter, Isolator, Dist Isolator, Center Cancel, Radio, Telephone, Reverb Filter.

Modulation
Vinyl Break, Break Reverb, Jet, Manual Phaser, Talk Filter, Digi Talk, Decimator, Fuzz Distortion, Bass Distortion, Ring Mod HPF,  Pitch Shift HPF, Mid Pitch Shift.

Dynamics
Ducking Comp, LowBoost Comp, Hard Limiter.

LFO
LFO LPF, LFO HPF, Infinite Filter, Jag Filter, Yoi Yoi, Flanger, Flanger Filter, Infinite Flanger, Phaser, Mid Phaser, Step Phaser,  Auto Pan, Mid Auto Pan, Slicer, Mid Slicer, LPF Slicer, LPF Slicer, HPF Slicer.

Delay
Delay, One Delay, Ping Pong Delay, Multi Tap Delay, Modulation Delay, Tape Echo, Dub Echo, Feedback Echo, LPF Delay, HPF Delay, Phaser Delay, Flanger Delay.

Reverb
Hall Reverb, Room Reverb, Spring Reverb, Pump Reverb, Freeze Reverb.

Grain Shifter
Grain Shifter, Mid Grain, Mix Grain.

Looper
KP2 Looper, LPF Looper, HPF Looper, High Looper, Iso Looper, Freeze Looper, Phaser Looper, Flanger Looper, Deci Looper, Slice Looper, F/R Looper, KP3 Looper, Backing Looper, Shuttle Looper, RwDelay Looper, OverDub Looper, Break Looper, KP3 RwLooper, Pitch Looper, Weird Looper, Looper & Noise.

Lead
Unison Saw, KP3 Unison Saw, Unison Lead, Pulse Verb, Paz Square, 8bit Square, Ring Flutter, Say Yay Synth, Air Spectrum.

Acoustic
Ray EP, Didgeridoo.

Bass
Slap Bass, Unison Squ Bass, Hoover Bass, Wobble Bass, Fall Bass.

Chord
Pulse Code, Pump Chord, Scale Chord, Sine Chord, Pad Chord.

Sound Effect
Noise Filter, Pump Noise, Bubble SFX, Resonator, Itch Noiz, Ring Mod SFX, Beam Saber, Kaoss Drone, Sync Random, Disco Siren, Rise/Fall, Sweep.

Slap Bass AKA Seinfeld Bass.

Specifiche Hardware

Ingressi audio: jack pin RCA (L / R), 2 Microfono (jack 6,3 mono)
Uscite audio: RCA (L / R) Cuffie (jack 6,3 stereo)
USB: Tipo B
Frequenza di campionamento: 24 bit 44.1 kHz / 48 kHz
Frequenza di campionamento: 20 Hz ~ 20 kHz
S / N Rate: Più di 100 dB (USB)
Alimentazione: USB
Consumo di corrente: 500 mA o meno
Dimensioni (L x P x A) 307 mm x 158 millimetri x 42 mm / 12.09 “x 6.22″ x 1.65 ”
Peso: 730 g

In concomitanza con l’ulteriore driver KORG 4ch audio per Windows e il driver USB-MIDI per Mac, questo controller può essere usato come una grande interfaccia audio USB con due ingressi e singola uscita. Un altro motivo per cui il Korg Kaoss Dj potrebbe essere giudicato un ottimo partner per suonare “on the road”.

Il Korg Kaoss Dj può essere usato come mixer analogico per le entrate di linea in modalità direct, in questa modalità il Kaoss Pad Fx o gli ocillatori possono essere usati in combinazione con gli effetti esterni.

Il Korg Kaoss dj è un controller entry level ideale per i principianti che vogliono imparare le basi del djing, nonostante potrebbe dare l’impressione di un giocattolo come molti lo reputano, potrebbe essere anche una buona opzione per un professionista da portare dietro e sperimentare nuovi mix o fare delle registrazioni o usare come un componente per effettistica.
L’opzione per l’aggiornamento a Serato Dj offre molte opportunità in più a livello di funzioni software, inoltre ti da il meglio per crescere e ottenendo il massimo delle prestazioni.

Il Korg Kaoss Pad sarà disponibile entro il mese di marzo dove ancora il prezzo è da stabilire. Puoi tenerti aggiornato consultando periodicamente il sito della Korg per il Korg Kaoss Dj, oppure consultare il link relativo all’uscita di Serato Dj Intro per Korg Kaoss Dj.

Looks like you have blocked notifications!