Reloop Beatpad, il primo controller per Android
Djay2 sviluppato da Algoriddim, è stato promosso nel 2011 come il software per eccellenza di audio mixaggio per dispositivi mobili, oltre ad essere scaricato da oltre 15 milioni di utenti su piattaforma iOS, oggi è disponibile anche su Android per trasformare qualsiasi dispositivo mobile su Android in un sistema per dj completo a bassa latenza indipendentemente dalla risoluzione dello schermo.
Qualche caratteristica
- Beatpad è stato progettato per djay oggi disponibile anche su Android per arricchire ed estendere l’esperienza a livello di mixaggio;
- Beatpad utilizza tutti gli elementi di controllo per sfruttare tutte le funzioni potenziali delle app e dei software, dotato di push encoder su ciascun canale per controllare effetti e loop, dispone anche di una sezione drumpad con modalità performance;
Può essere caricato o interfacciato grazie ai cavi per iOS a 30 pin e 8 pin lightning, o semplicemente con il cavo USB per essere interfacciato ad un notebook con programmi di audio mixaggio tra cui djay (per le connessioni su dispositivi Android necessita del cavo a parte, leggi a fine articolo); - Con l’aggiornamento a Djay 2.5 è supportata la libreria Spotify dove potrai avere a disposizione tutti i brani che preferisci, quindi mixarli con il beatpad direttamente dal dispositivo, insomma li carichi sul telefono e li mixi sul beatpad, questo significa che non è più obbligatorio avere supporti ottici dietro per archiviare le canzoni ma basta usare la libreria Spotify.
Inoltre come accennato nell’articolo su djay per Android, Spotify offre la funzione Match che in base alla traccia corrente, fa una scansione della canzone e seguendo alcuni criteri riguardanti il genere musicale, la battuta, la chiave armonica, stile, e sulla facilità di mixarla, ti suggerisce quali brani potresti mettere dopo quello attuale; - Il Beatpad dispone di Trax-Encoder in alluminio che permette la ricerca delle tracce sulle librerie in modo più comodo e fluido, inoltre ha una jog whell abbastanza grande da 15 cm in superficie simil vinile in modo tale da avvicinare l’esperienza dello scratch alla realtà. La jog whell inoltre è colorata ai bordi, che permette un impatto visivo sulla posizione della puntina sulla traccia, o per indicare le posizioni correnti degli effetti e dei loop. I Pitchfader hanno una lunghezza di 100 mm per migliorare la facilità del beatmatching.
- La sezione performance del Beatpad offre grandi possibilità per un mixaggio creativo, puoi impostare fino a 4 punti cue per deck, mentre la funzione bounce-loop ti permette di passare da un punto all’altro della traccia tagliandola;
- La sezione Drumpad gestisce diversi tipi di modalità, dove è possibile passare da una modalità all’altra in modo semplice e saprai sempre in modo chiaro quale sarà l’attuale modalità, grazie all’interfaccia visiva e intuitiva del display a led RGB. La modalità FX permette di innescare gli effetti anche quelli macro con la semplice pressione di un tasto, in modalità sampler, puoi usare i pad per innescare i campioni, oppure usa i pad per i classici punti cue.
- Il Beatbad dispone di due ingressi jack per le cuffie sul lato anteriore, due uscite master tipo XLR cannon, e rca e un ingresso Aux per collegare qualsiasi fonte audio. Puoi attaccare inoltre con le sue connessioni digitali i più recenti dispositivi mobili.
Per avere maggiori informazioni sul Reloop Beatpad puoi visitare il sito ufficiale
Se vuoi avere maggiori informazioni su djay per Android leggi questo articolo
Spotify: L’accesso premimun a Spotify richiede un abbonamento che ha un costo (elencato sul sito), per gli utenti djay è incluso un periodo di prova di 7 giorni.
Connessione Dispositivo Android: Per collegare il Beatpad ad un dispositivo Android, è necessario un cavo USB-OTG (On-The-Go) che varia in base al tuo dispositivo e non incluso nella confezione, quindi da comprare a parte.
Scrivi un commento