Inizia il NAMM 2018, iniziamo a sentire aria di novità, tanti prodotti sono stati proposti per la presentazione in occasione di questo evento tra i quali il Reloop Kut, un battle mixer già etichettato come un accenno ai mixer battle della Vestax ovvero la serie PMC grazie alla sua doppia colorazione bicolore, tuttavia per quanto simili esteticamente non sono identici come funzioni disposizioni ed elettronica interna.
Il Reloop Kut è dotato di una sezione effetti con manopola di controllo, una scheda audio interna, e crossfader innoFader di serie interamente regolabile.
Reloop Kut Caratteristiche
La sezione effetti richiama molto la Color FX usata dai mixer Pioneer dove hai una manopola centrale che ha il compito di gestirli, al finaco un led verde che ne rileva l’attivazione o meno, puoi comandare 7 effetti: phase/flange, white noise, LPF/HPF filter, gate/crush.
Il battle mixer Reloop Kut è dotato di innoFader intercambiabile che rappresenta un fader di alta precisione e scorrevolezza senza contatti tra gli elementi che rispecchia uno standard elevato per lo scratch grazie ad un prodotto che garantisce alta resistenza ai cicli, manutenzione e alte prestazioni. Il crosfader può essere interamente regolato, come i linefader, modelli standard ma abbastanza scorrevoli e anche loro sostituibili, i linefader anch’essi possono essere regolati a livello di curva di taglio.
Il Reloop Kut integra una scheda audio digitale di ottima qualità del suono a 24-bit/96 kHz lo standard massimo richiesto in commercio, questo significa che è possibile collegarvi un computer per comunicare con esso, ma è possibile anche lavorare in DVS in quanto la scheda audio del Reloop Kut lo consente, inoltre puoi usarlo con un software di audio mixaggio per suonare con il Timecode, tuttavia il battle mixer non è fornito di software in bundle, ma puoi configurarlo con qualsiasi software. Questa viene definita una nota di svantaggio, quando io credo che sia una nota positiva in quanto spesso la certificazione della scheda audio del mixer viene eseguita solo sul software dato in dotazione senza la possibiltà di poter lavorare con un altro software.
Il layout è a due canali con EQ a 3 bande commutabili secondo le modalità classic o isolator, dispone di un canale AUX / MIC aggiuntivo con connettore combo Jack XLR per il microfono e jack da 3,5 per la sorgente AUX situati sul pannello anteriore, mentre i controlli sono situati sul pannello frontale, quindi puoi collegare e regolare o un microfono o una sorgente audio aggiuntiva. L’uscita cuffie è caratterizzata da due connettori Jack da 6,3 e minijack da 3,5. Dispone di uscite Master bilanciate XLR, sbilanciate RCA, o Boot RCA sezione Control compatibile con i CDJ dotati di funzione Control e sezione MIDI da abilitare per l’uscita USB. I connettori in ingresso son i classici RCA mentre la connessione USB 2.0 garantisce una connessione via cavo stabile e ben ancorata.
Il Reloop KUT è già disponibile e venduto ad un prezzo di 455 Euro. Per avere maggiori informazioni sulle caratteristiche, specifiche ed ulteriori dettagli, puoi visitare la pagina del costruttore a questo indirizzo.
Scrivi un commento