Reloop RP 8000 Straight
Ormai si è capito, la Reloop si è imposta in modo deciso nel mercato del djing a livello avanzato valorizzando il turntablism con le pratiche old-school non trascurando l’epoca digitale, insomma, si affianca al modello del vecchio dj con il giradischi introducendovi le soluzioni digitali dando enfasi a quelle tecniche che prima erano state messe sempre in disparte perché ritenute da nerd, mentre oggi appassionano tutto il mondo come mostrato dai vari testimonial nei propri video come Fong Fong e Dj Angelo UK. Ciò viene testimoniato dalla linea di prodotti concentrati maggiormente sullo scratch, tra i quali abbiamo i giradischi Reloop Rp-8000, attualmente considerato un compromesso molto allettante tra il clubbing e il turntablism per le loro caratteristiche sobrie e versatili.
Il Reloop RP 8000 lo si conosceva già in precedenza, quando Reloop mise in commercio la nuova linea Rp 7000 / 8000 che costituiva un grande passo avanti rispetto ai predecessori Rp 6000 che vantavano una grande precisione ma ancora non toccavano la perfezione.
Con la linea Rp 7/8000 il giradischi riprende la forma standard che ritroviamo nei modelli precedenti (eccetto il 6000) dedicandosi al massimo sulle prestazioni, quindi elaborando un modello di base, sobrio, perfetto e versatile RP 7000 e un modello più evoluto, RP 8000, con aggiunta qualche caratteristica più innovativa come un display, e un reparto midi, tutte funzioni dedicate a chi ha intenzione di collegare un giradischi al computer.
Il modello Rp 8000 straight che presenta questa volta la Reloop al NAMM, non è altro che una linea dedicata allo scratch, con braccetto dritto che offre maggiore stabilità, oggi si sà che il problema principale di chi fa scratch è il salto della puntina e il braccetto dritto costituisce un valido aiuto, così la Reloop ne garantisce che la sua costruzione sia a prova di salto, consigliandone l’uso della testina Reloop OM-GT.
Il doppio pulsante start consente di mettere il giradischi in orizzontale o verticale (battle position per lo scratch), la potenza del motore a trazione diretta può essere regolata, come partenza e frenata, in aggiunta la funzione reverse, tutte caratteristiche orientate ad un prodotto versatile, da club e da scratch.
La regolazione del Reloop Rp 8000 è al quarzo con correzione digitale ultra precisa (wow & flutter 0,01%), lo spostamento del pitch ha variazioni dello 0,02% e si possono selezionare 3 tipi di range pitch +/-8%, +/-16%, +/-50% il cui spostamento viene visualizzato sul display.
Il Reloop rp 8000 straight include tutti i controlli necessari per interfacciarsi ad un software grazie al reparto relativo ai controlli digitali caratterizzato dai pad che permettono di gestire i punti delle tracce in base alle funzioni e il trax encoder che permette di fare il browsing e caricare le tracce, o comunque da selezionatore. Questo giradischi ha una mappatura nativa per Serato Scratch e può essere usato tranquillamente con il sistema DVS, ma è possibile usarlo anche con Traktor e Virtual Dj.
Le funzioni Serato integrate permettono di aumentare la creatività grazie al reparto MIDI che da la possibilità di usare i pad in 4 diverse modalità: Cue, Loop, Sample e Slicer.
Come in Serato Scratch grazie alle diverse modalità è possibile tramite gli 8 drumpad spostarsi nei vari punti cue dei brani, o gestirne i loop, o tagliare il brano e cambiarne la disposizione dei vari punti. I drumpad possono essere usati come campionatore dove verranno caricati i sampler e fatti eseguire alla pressione del tasto, il sito della Serato offre diversi campioni scaricabili gratuitamente.
Il Reloop rp 8000 straight come nel modello normale, prevede un aggiornamento firmware che consente di migliorare periodicamente il giradischi o aggiungere nuove funzioni: dalla versione Serato 1.7 in poi, si ha disponibile il bpm della traccia caricata, e con la trax encoder è possibile gestire il volume dei sampler, o spostare i punti in modalità loop o slicer.
I drumpad del Reloop rp8000 possono essere gestiti in modo intelligente con la Dual Performance che permette tramite la pressione di due selettori, la memorizzazione di due coppie di 4 presets in due settori di pads scelti, i pad possono anche essere usati come percussione a tutti gli effetti, con la possibilità di scaricare i presets dal sito.
Il Reloop rp 8000 straight dispone di tecnologia Turntable Link Mode (TT Link) che consente di collegare in serie fino a 4 giradischi con la stessa tecnologia per poi collegarne uno solo ad un computer evitando di impegnare più porte di un computer e risparmiare risorse, in questo modo un solo giradischi viene collegato al computer dove il software assegnerà automaticamente i rispettivi controlli.
Il Reloop rp 8000 straight può essere collegato al mixer sia in modalità Line che Phono grazie al suo interruttore e non necessita di messa a terra (GND)
Personalmente credo che un braccetto dritto per quanto possa garantire stabilità, non è la soluzione perfetta per chi pratica lo scratch. Attualmente non ci sono ricambi per convertire un reloop rp 8000 in un reloop rp 8000 straight e viceversa, ma alla fine basta reperire a tempo dovuto il braccetto e farne la sostituzione, premettendo che non sia una pratica facile soprattutto nel calibrarlo.
Attualmente i giradischi in timecode se calibrati bene con le puntine non eccessivamente usurate, mantengono bene le vibrazioni e il sistema è molto preparato nel gestire le stesse vibrazioni, tenendo presente che il prodotto sia rimasto sempre lo stesso ma è cambiato solo il braccetto, si avrebbe potuto migliorare il sistema di assorbimento delle vibrazioni come alla base del braccio come ha fatto Vestax e Pioneer.
Il Reloop rp 8000 straight è disponibile da febbraio 2015 al prezzo di 599 euro, e per maggiori informazioni è possibile visionare questo link.
Scrivi un commento