Ad inizio dell’anno 2016 Pioneer sforna i suoi gioielli di punta e tra i quali abbiamo la nuova gamma di lettori professionali CDJ-2000NXS2 e mixer DJM-900NXS2 che malgrado le loro funzioni più evolute ed innovative, ancora i club non hanno preso come riferimento e ne tanto meno le schede tecniche degli artisti.
Il fatto che non è stata mai dichiarata una compatibilità con i software di audio mixaggio come Serato e Traktor ha procurato una grande penalizzazione per questi prodotti, dove Pioneer indubbiamente pensava di poterne fare sicuramente a meno, ma si è rivelato il contrario dimostrando che la scena principale in consolle sono software di tale genere che la interpretano, non tanto per le grandi automazioni come sync e roba varia, ma come tante funzioni che arricchiscono il dj set, tuttavia anche partendo dal presupposto che si ha la propria attrezzatura a casa aggiornata a nexus 2 non si ha la possibilità di potersi esibire nei club per via della scelta principale.
Serato DJ 1.9.5 Beta e Pioneer Nexus 2
Per integrare Serato DJ con tutti i mixers e quindi incluso il mixer della serie Nexus 2 è necessario avere l’espansione DVS Pack che permette di lavorare con I lettori cdj o con i giradischi in Timecode, mentre non occorre nulla per lavorare con i cdj in modalità HID (Human Interface Device), successivamente è necessaria la versione 1.9.5 di Serato che attualmente è in versione Beta Pubblica che potrai scaricare gratuitamente dal sito e partecipare al programma di collaborazione al miglioramento della versione.
La versione di Serato DJ 1.9.5 include il supporto per Pioneer DJM-900NXS2 e CDJ-2000NXS2 come accessori ufficiali certificati Serato dove con la licenza KIT Serato DJ Club possono collegarsi al mixer djm 900 nexus 2 e possono connettersi direttamente al mixer senza avere una scheda audio separata, e grazie alla doppia entrata USB è possibile facilitare il cambio consolle con due notebook, oppure connettere il notebook ai cdj 2000 nexus 2 per lavorare in modalità HID con due porte USB.
L’aggiornamento a Serato DJ 1.9.5 inoltre include una serie di piccole modifiche e miglioramenti alla stabilità, correzioni di bug, e alcune ottimizzazioni della memoria.
Ottimizzazioni di memoria e correzioni di bug
Oltre a focalizzarsi sulla serie Nexus, Serato ha migliorato la stabilità del software, corretto ulteriori bug del programma, attualmente ecco la lista di alcuni di questi, dove potrai vedere le release note nella versione ufficiale.
- Risolto il problema del sync in cui moltiplicava il doppio o divideva a metà il BPM
- Risolto probema con Windows 7 dove si avevano interruzioni audio con impostazioni basse del buffer
- Risolto il problema con Pioneer CDJ-850 che non consente la selezione della modalità HID
- Risolto problema in cui i punti CUE non si ordinvavano in modo corretto
- Risolto un problema in cui il track skip può essere attivato dopo il rilascio del piatto
- Risolto un potenziale crash su esecuzione Windows
- Stabilità migliorata con ottimizzazioni di memoria
Serato raccomanda di non usare questa versione per le pubbliche esibizioni Live e di verificare sempre l’uscita di nuove release ufficiali e definitive. Serato consiglia inoltre di non usare dal vivo una versione aggiornata senza prima averla testata di persona sulla propria attrezzatura, e che l’aggiornamento va fatto 2 ore prima (io consiglio anche di più, molto di più) di esibirsi dal vivo.
Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale Serato.com
Scrivi un commento