Guide per Newbies

Un Buon Inizio, Il Cablaggio Mixer, Finali, Casse, Parte 2

Collegamento dal Mixer al finale di potenza (amplificatore)

Figura7. Uscita Mixer Posteriore Cannon o Rca contrassegnata come Master

Adesso che abbiamo collegato le fonti per suonare dobbiamo pensare a fare uscire la musica e quindi collegare il mixer all’amplificazione.

L’uscita del mixer può essere del tipo rca, oppure del tipo Cannon o del tipo Jack, quindi è necessario individuare la parte contrassegnata come OUTPUT o in linea di massima troveremo un blocco contrassegnato come MASTER di solito affiancato con BOOTH e/o TAPE o REC, a noi interessa master (Vedi Figura7) .

Per quanto riguarda il discorso dei controller vale la stessa regola, e individuare l’uscita sarà più facile.

Una volta individuata l’uscita, dobbiamo individuare l’ingresso della fonte a cui vogliamo attaccarlo che può essere un amplificatore, una cassa amplificata o un altro mixer (generale). Tenendo presente che se tu attacchi il cavo al tuo mixer, ti ritroverai tra le mani sempre un uscita, questa dovrai collegarla ad un entrata, e quindi dovrai collegare il cavo alla parte contrassegnata come INPUT dell’amplificatore che può essere anche esso del tipo cannon, jack o rca (Vedi Figura8).

Figura8. Collegamenti al finale di potenza del tipo: Jack, Rca o Cannon Collegare qui entrambi i cavi di un solo tipo di uscita

Nel caso degli attacchi rca, potrai usare il comunissimo cavo rca/rca maschio (Parte1, Figura1), ma negli altri casi dovrai usare due cavi separati, del tipo cannon/cannon o jack/cannon o rca/jack.

Mixer a Cassa Attiva o Monitor.

Ingresso cassa attiva, Cannon Femmina o Jack

Per quando riguarda un collegamento tramite cassa preamplificata vale la stessa regola vista in precedenza

Dovrai trovare trovare l’ingresso nominato Input utilizzando per forza usare i cavi separati: ogni cassa deve collegarsi ad un canale Output separato del mixer.

In genere gli attacchi per le casse attive sono del tipo jack oppure cannon, quindi di solito sarà sempre necessario avere con se una coppia di cavi cannon / cannon maschio femmina, oppure una coppia di cavi jack / cannon maschio.

Un piccola accortezza su come infilare e sfilare i cavi, e in particolare i cavi cannon e quelli a banana, che spiegherò più in basso che servono per il collegamento da amplificatore a cassa passiva.

Per quanto riguarda l’ingresso cannon femmina situato nei pannelli degli strumenti, bada bene che il connettore ha una levetta, questa mentre viene infilato il cavo fa silenziosamente il suo lavoro, ma il bello viene quando devi sfilare il cavo, perchè devi prima premere la levetta che farebbe da sicurezza evitando che si sfili accidentalmente, e poi sfilare il cavo, attenzione a non sfilare e poi premere la levetta, altrimenti il connettore potrebbe fare molta resistenza.

Molti cercano di sfilare questo cavo ignorando la levetta e rischiando di fare grandi danneggi ai connettori e soprattutto alle schede interne. Inoltre molti cavi complessi tra i quali i cannon hanno delle piccolissime tacche o incavature ai bordi, nel collegamento oltre a rispettare la disposizione degli attacchi, è necessario anche osservare le eventuali tacche e quindi farle corrispondere tra di loro.

E’ molto importante ricordarsi che ad ogni modo non bisogna forzare mai niente e mai strattonare, vedi la figura in alto a fianco che riporta l’esempio dei connettori cannon maschi e femmina, hanno entrambi delle tacche, che troviamo anche sul cavo, situate in modo da combaciare, sarebbe opportuno studiare bene prima l’attacco evitando di precipitarsi inutilmente, soprattutto la prima volta che si effettua un collegamento e/o quando non si conosce il tipo di attacco.

Figura10. Dove collegare i cavi che escono dal tuo mixer se hai un altro mixer diverso dal tuo.

Mixer ad un altro mixer.

Se devi collegare il tuo mixer ad un altro mixer, non andare in panico, ricordati che tra le mani hai un’uscita da collegare ad un entrata, quindi l’entrata del mixer corrisponde ad un canale normale che potrai collegare dal pannello posteriore come nel caso dei cdj, o nel caso più probabile di un mixer da palco, o da piano-bar, gli ingressi si trovano nel pannello superiore e spesso sono del tipo jack o rca, di solito il cannon si usa per l’entrata microfonica, in questo caso dovrai trovare un canale stereo e collegare il cavo agli spinotti relativi al canale, di solito è contrassegnato o in corrispondenza.

Mettendo il caso strano che il mixer non ha canali stereo, allora collega uno spinotto per ogni canale, così ti ritroverai a comandare due canali, e quindi due volumi uno per ogni canale, destro e sinistro.

Figura11. Connession di basso livello, premere i pulsanti ed infilare l’estremità del filo spellato rispettando i colori.

Uscita amplificatore con attacchi Speakon, Jack o a Banana

Dal Finale alle casse.

Adesso, se hai attaccato il tutto alle casse passive sei apposto, lo stesso vale per il mixer, sarà collegato a qualche uscita sonora, ma per completezza, se hai collegato il mixer ad un amplificatore e ti ritroverai a collegare un amplificatore alle casse, e può succedere, fidati può succedere, dovrai procedere come segue: Ragiona come se avessi un mixer e individua il reparto output dell’amplificatore, hai un uscita tra le mani che collegherai all’ingresso delle casse, a questo punto non ti sarà difficile trovare l’ingresso delle casse, perchè se sono casse passive non hanno nulla, ne una spina di corrente, ne un pulsante, ma solo un incavo con i connettori per l’entrata, e ogni connettore costituisce un’entrata, visto che le casse passive non possono avere uscite non puoi sbagliare.

Piccola accortezza, le casse devono essere passive, e devono essere adeguate alla potenza dell’amplificatore. Spesso si trovano dei connettori ad incastro rossi e neri come quelli in Figura 11, sia per le casse che per l’amplificatore, in questo caso è molto semplice, rispetta i colori, alza o premi le linguette, infila il filo spellato nell’apposito foro, e collegalo all’altra estremità rispettando il colore.

Un cavo molto usato per il collegamento delle casse ai finali di potenza e il cavo speakon, un cavo particolare ad incastro per amplificatori e casse ad elevate prestazioni, questo va infilato nell’apposita presa rispettando le tacche come spiegato sopra, e fatto ruotare fino al completo incastro, spesso sulle casse o sull’amplificatore viene riportato il verso su come ruotare.

Entrata Cassa Passiva del tipo Speakon, jack o a banana

Un simile connettore per alte potenze che collega le casse al finale e il connettore a banana che assomiglia al jack, ha diverse dimensioni e diversi tipi di collegamento, è un pò più complicato, ma l’importante è studiarne bene il cavo: alcuni vanno infilati normalmente nella spina, altri vanno infilati seguendo le due tacchette che si trovano attorno ad essi, altri oltre a rispettare il verso delle tacchette, è necessario serrarli avvitandoli, vengono detti con “Secure Lock“.

Generalmente le casse sono sempre abbinate al suo finale di potenza, sia per frequenza che per potenza, ma anche per quanto riguarda il cablaggio, ogni amplificatore ha i cavi adeguati nel collegare le proprie casse e quindi sarà solo necessario capire come interfacciarle, ma ad ogni modo le stranezze della vita sono sempre dietro l’angolo e quindi è sempre necessario prevedere tutto e capirne il funzionamento.

Mixer alle Casse del Pc.

Per ultimo il collegamento del mixer con le casse del pc: devi comprare un cavo rca/mini jack femmina oppure un adattatore corto come in figura, calcola prima a che distanza andranno messe le casse, dove la parte rca dovrai collegarla alla parte contrassegnata come OUTPUT del mixer, come in un regolare collegamento in uscita, adesso avrai il cavo in mano che sarebbe un uscita un po’ strana anche se femmina, a questo punto inserisci lo spinotto delle casse mini jack maschio dentro il connettore che hai nelle mani min jack femmina, e collega le casse alla corrente.

A volte è difficile reperire un cavo RCA/Minijack femmina, quindi puoi optare per un’altra soluzione, ti basta avere un cavo RCA/Minijack ed unirlo al cavo minijack che esce dalle casse traminte un riduttore, in modo tale da formare un collegamento come questo:

In questo video puoi vedere come vengono fatti alcuni collegamenti partendo dal mixer.
DarioPower

Mi piace la musica, mi piace creare note, suoni ed armonie, amo combinare il tutto per sentirne il risultato e gioire così del mio operato. Non è detto che per essere bravi bisogna per forza essere dei geni, si può creare anche senza spartiti, quello che ci deve guidare è la nostra passione, che alimenta la creatività. Ogni strumento che sia una corda, un tasto, un disco, un pulsante può essere usato per creare un’opera, che sia una composizione, o un semplice passaggio fatto bene. Spero mi seguirai attraverso le righe di una cultura che non tutti sanno interpretare nel giusto verso, ma alla fine uscirà fuori solo chi sa muoversi seriamente. Ti do il benvenuto e spero che un giorno potrai dire a tutto il mondo che ti sarò stato utile in qualche modo. Il mio blog è rivolto a tutti, maschi e femmine, parlo al maschile e voglio quindi evitare futili ripetizioni del tipo “o/a” , “i/e” .

View Comments

  • Salve.
    Ho un Mixer a 4 canali Gemini comprato circa 20 anni fa'. L'ho usato in varie occasioni collegandolo ai CDJ100 e ai giradischi. Ultimamente ho provato a riusarlo e il suono di uscita e' diventato distorto e debole. Alle volte si sente anche a tratti, come un'attenuazione graduale.
    Prima domanda: cosa potrei fare per riportarlo in buone condizioni?
    Seconda domanda: avevo intenzione di farmi un Pioneer DDJ a 2 canali senza dover spendere troppo per poter utilizzare le tracce dal computer . Potrei collegare il master del DDJ all'entrata del Mixer Gemini ( se riportato in buone condizioni ) in modo tale da poter usare tutti e due nelle piene funzioni e avendo come uscita master finale quella del mixer Gemini? Grazie.

    • Ciao Alessandro, se il mixer ha perso di qualità, la causa principale rimane la polvere, devi quindi aprirlo e tramite l'aria compressa pulirlo per bene, successivamente puoi pulire i contatti tramite un apposito olio, ma in mancanza puoi usare anche il famoso WD-40.
      Se vuoi acquistare un controller, non ti consigliodi attaccarlo al mixer se il tuo scopo è quello di suonare esclusivamente con il controller in quanto la qualità audio del controller sarà nettamente superiore a quella del mixer.

  • Ciao!
    Ho un impianto di 2500w di casse passive, e 4 amplificatori per alimentarle. Quindi ho 4 uscite rca da collegare al mixer, e le collego al master e booth con dei riduttori unendo a due a due gli amplificatori per avere 2 uscite rca. C'è un modo per collegare tutti e 4 gli amplificatori separatamente??

    • Purtroppo non puoi mantenere la qualità stereo collegando ciascun amplificatore a ciascuna singola uscita del mixer.

      Uno splitter potresti usarlo come riduttore ad "Y" o come baffo sull'uscita del mixer per collegarci più amplificatori, ma questo potrebbe abbassare l'impedenza, oltre al fatto che per fare questo tipo di modifica devi avere gli amplificatori con la stessa impedenza e alla fine avrai si un uscita stereo ma non potrai comandare il singolo amplificatore sull'uscita, ma due amplificatori nel tuo caso. E a questo punto ti consiglierei di collegare gli amplificatori in parallelo.

      Potresti usare uno splitter attivo, ma andresti a spendere ulteriori soldi inutili a mio avviso, a questo punto se la tua necessità è quella di comandare ciascun amplificatore, al posto di uno splitter io prenderei un mixer gestionale adeguato o cambierei proprio il mixer.

      Fammi sapere cosa hai deciso e soprattutto se hai fatto esplodere qualcosa! :P
      un abrraccio!

    • No io alla fine faccio come dici tu, solo che usoriduttori invece che cavi rca-rca /rca. Alla fine è sempre in modo.E io vorrei avere il modo di mantenere la qualità stereo... quindi uno splitter??

    • Ciao, in base a quello che mi hai scritto, puoi risolvere unendo le due uscite (L R) dell'amplificatore facendo un attacco mono e collegandolo ad un solo canale di uscita del mixer.
      Ti faccio un esempio: se il tuo amplificatore ha un attacco rca quindi (L R) e il mixer ha un uscita master rca (L R) puoi collegare un amplificatore al canale L con un cavo rca-rca / rca ovvero da una parte del cavo hai due spinotti rca mentre dall'altro capo, quello del mixer, avrai un solo spinotto rca che funge da canale mono. In alternativa il cavo puoi costruirtelo da te, dove i collegamenti rca stereo rimangono gli stessi mentre per lo spinotto che va al mixer, quello mono, dovrai unire i singoli fili e saldarli sui relativi connettori, puoi vedere gli articoli nella sezione fai da te.
      In questo caso avrai un amplificatore in mono per ogni uscita del mixer e per ogni canale hai la sua uscita.

      Una soluzione più spartana e sbrigativa sarebbe quella di collegare invece L di un amplificatore ad L del mixer, R dell'amplificatore ad R del mixer e cosi per gli altri due sul booth, ma questo dipende dal tipo di amplificatore che hai in quanto il suono potrebbe uscire da un solo canale dell'amplificatore.

      Inoltre fai bene attenzione che spesso in alcuni modelli di mixer dall'uscita booth non si sente il microfono ma si sente solo l'audio.
      Ho letto che usi i riduttori, se puoi escluderli sarebbe ancora meglio.

      Fammi sapere se hai risolto, in caso contrario dovresti darmi la marca e il modello degli amplificatori e del mixer.
      In bocca al lupo!