Un buon inizio I Cavi e le norme di sicurezza.

Per un buon inizio, di solito quando esci ed hai le tue casse, avrai con te i soliti cavi adatti alle tue stesse casse, ma credo che una borsa per i cavi con tutti i tipi di cavi sia un elemento indispensabile nel corredo del dj, e ho fatto una lista di cavi e riduttori che prima o poi potrebbero servirti, li ho elencati in ordine di importanza, quindi inizia ad acquistarli piano piano col tempo seguendo l’ordine.

I riduttori servono per combinare i cavi, non sarebbe opportuno usarli e soprattutto combinarli tra di loro, ma per le emergenze non si guarda in faccia a niente.

I riduttori costano davvero poco e possono salvarti la festa, a mio parere, consiglio di prendere almeno un paio di coppie di cavi, e i primi riduttori in modo tale da avere tutte le combinazioni con i cavi di riserva.

Inoltre, bisogna precisare che i cavi hanno diversi livelli legati alla qualità che influisce sulla qualità del suono e sul disturbo. Più il cavo è lungo, più la qualità sonora verrebbe compromessa da dispersioni e interferenze varie, e quindi sarebbe opportuno utilizzare un cavo professionale il cui costo è più elevato ma più affidabile.

I collegamenti tra i lettori e il mixer sono comunque di piccola distanza, massimo 1m o 1,5m e ad ogni modo per iniziare non consiglio di spendere tanti soldi sui cavi, visto che per collegare due lettori ad un mixer esistono cavi che arrivano anche ad un prezzo di quasi 100 euro come ad esempio questi.

Alla fine non penso che sia tanto utile l’elevata qualità sonora in una festa volante piena di ragazzi euforici danzanti, il discorso cambia per un grande locale o per uno studio di registrazione, ma in entrambi i casi una buona qualità audio e discreta potenza deve essere comunque erogata di base seguendo alcuni minimi standard.

Cavi stereo e mono

Ti sei mai chiesto come mai gli attacchi rca sono due?

Questo tipo di attacco, come il cannon porta il suono suddiviso in due canali, quello di destra (R) e quello di sinistra (L).

Per intenderci meglio generalmente una consolle completa e montata di base, è formata da due casse messe a destra e a sinistra per fare sentire i suoni da due prospettive opposte, così come noi abbiamo due orecchie e ne percepiamo i suoni dai lati diversi, prendi come esempio un amico che ti parla in fronte, sentirai il suono da entrambe le orecchie, ma se si sposta da un lato lo sentirai maggiormente da quel lato, e se cammina mentre parla, lo sentirai una volta da un lato e una volta dall’altro, questo è il concetto di stereofonia!

Per quanto riguarda la musica, in ambiente di produzione e missaggio, alcuni suoni o strumenti vengono riprodotti solo da un lato e altri da un altro lato, oppure vi sono effetti dove senti transitare il suono da un lato all’altro, basta sentire un brano con le cuffie ti accorgerai meglio che la musica non esce tutta dallo stesso lato.

Per quanto riguarda l’uscita mono sentirai un suono unico in una cassa e alcuni effetti vengono quantizzati alla meno peggio, in pratica viene adattata la stereofonia per una sola uscita.

Ritornando al concetto dei cavi, un lettore cd ha un’uscita stereo per ripartire la direzione dei suoni impostati in fase di missaggio (protocollo) questa uscita andrà portata avanti da una serie di cablature stereo.

Prendiamo il caso di un cavo rca, questo cavo è composto da una coppia di spinotti, ma in realtà se lo dividiamo in due abbiamo due cavi, ognuno per un canale, e un solo cavo funge da collegamento mono se usato in modalità singola o appunto mono, altrimenti entrambi i cavi funzionano in simbiosi portando le uscite dei rispettivi canali.

Lo stesso discorso vale per gli spinotti cannon che non camminano in coppia come gli rca, ma per quanto riguarda i collegamenti stereo vanno comunque usati due cavi (destro e sinistro), se guardi l’uscita master di un mixer professionale, vedrai che anche le uscite cannon sono due e del tipo L e R.

Il discorso si complica per quanto riguarda lo spinotto Jack, lo spinotto mono è contrassegnato da un anellino di gomma situato verso la punta del connettore, che in pratica divide lo spinotto in due contatti, mentre lo spinotto stereo è contrassegnato da due anellini di gomma che dividono lo spinotto in tre parti, la stessa regola vale per mini e micro jack. Più in basso ho preparato una tabella con le immagini dei cavi più comuni.

E’ necessario però fare una piccola precisazione, non sempre lo spinotto jack che ha due anellini, è uno spinotto stereo, ma potrebbe fungere da spinotto bilanciato che vedremo sotto.

Adesso un ultimo appunto sul cavo stereo: credo sia abbastanza raro, soprattutto nel mondo del djing allo stato puro, trovare dei collegamenti jack stereo, alla fine le casse sono due e avrai bisogno di due cavi jack mono come nel caso dei cavi Cannon, i mixer generalmente hanno uscite stereo separate (L R), ma vedrai che ci saranno casi al di fuori dei collegamenti audio che potranno servire.

Adattatori

Per concludere una delucidazione sugli adattatori: quelli in cui bisogna fare attenzione sono i riduttori jack delle varie misure, prendi il caso di uno spinotto minjack delle cuffie, si tratta di uno spinotto stereo da 3.5 mm , quando andrai ad infilarlo nel mixer per il pre ascolto, avrai bisogno di un adattatore minijack / jack, stereo stereo (entra stereo, esce stereo) in modo tale da seguire il protocollo.

adattatori dj jack

Per quanto riguarda gli adattatori rca / jack, il connettore rca, essendo un connettore mono, necessita di uno spinotto jack mono e di uno spinotto cannon anche con la caratteristica di connettore mono.

Se nel caso ti servisse un adattatore per due rca o per due cannon che esce jack, dovrebbe uscire del tipo jack stereo, altrimenti se esce mono, si perde la stereofonia.

connessione rca jack stereo

Questi sono concetti base non approfonditi, ma giusto per inquadrare il concetto in generale, ma alcuni ragazzi partendo da questi concetti sono riusciti a costruirsi i riduttori da soli, se vuoi approfondire di più la materia visto che stiamo uscendo fuori traccia puoi leggere questo manuale (link alternativo) su come collegare i connettori (in inglese).

I connettori speakon e a banana sono tutti mono e vengono usati da e per i finali di potenza.

Cavo bilanciato e sbilanciato.

Un collegamento fatto con un cavo bilanciato di solito viene fatto per garantire l’alta fedeltà del suono (hi-fi) nello studio, e comunque in presenza di eventuali disturbi causati da antenne, cavi elettrici, o il classico motocarro rompiballe, e soprattutto per collegamenti a lunghe distanze.

Come avrai potuto capire questo tipo di cavo garantisce l’alta fedeltà e protegge dai disturbi in quanto è costituito da tre contatti due che portano il suono (caldo + , freddo – ) e un contatto di schermatura (massa G), mentre i cavi sbilanciati hanno un solo filo che conduce il suono e un altro per la schermatura.

Nell’ambito del djing i connettori che permettono un collegamento bilanciato sono i connettori di tipo cannon, e i connettori di tipo jack stereo, questi sono dotati entrambi di 3 contatti e possono essere usati per le casse, ma l’uso più appropriato è quello microfonico, infatti un cavo per microfono è generalmente un cavo bilanciato.

Nell’ambito del djing il connettore cannon è a tre poli, ma vi sono altri ambiti in cui lo possiamo trovare anche a quattro e a cinque poli.

E’ possibile che un cavo abbia un connettore bilanciato e finisca con un connettore sbilanciato, in questo caso si perdono i benefici del cavo bilanciato.

In genere quando inizierai ad uscire avrai la tua amplificazione personale con tanto di cablatura correlata e non baderai tanto ai cavi, ma non è detto che non possono capitare casi in cui ti verrà fornita un amplificazione a parte con degli attacchi da mettere nel tuo mixer.

Tieni anche presente che nei mixers di bassa qualità non hai molta scelta negli attacchi, di solito hanno un solo tipo di attacco (RCA) e quindi dovrai essere più fornito, ma non spendere soldi inutili, ho preparato un elenco di cavi e riduttori utili da portarsi dietro, ordinati per importanza e spiego a cosa possono servire.

Cavi uscita audio di lunghezza 3 / 5 metri:

  • Cavo Rca / Rca maschio femmina (oltre ai cavi che usi abitualmente prendine alcuni in piu di varie lunghezze)
  • Cavo mini jack / Rca (serve per collegare pc o telefoni al mixer prendili di due misure 1,5m e se puoi 5m)
  • Due coppie di adattatori Rca / Jack Mono (per attaccare il tuo cavo rca ad un altro mixer da palco)
  • Cavo Rca / Jack (serve sempre anche una coppia va bene)
  • Coppia di adattatori Jack / Cannon Maschio (per casse o microfono da attaccare al mixer)
  • Cavo Jack / Jack Mono (serve sempre anche 3 vanno bene, uno di riserva)

Meno utili:

  • Cavo Jack / Cannon Maschio (potrebbe servire nel caso volessi usare una cassa spia)
  • Cavo jack / Cannon Femmina (per microfono)
  • Cavo Jack / Cannon Maschio
  • Coppia di adattatori Jack / Cannon Femmina

Se hai un mixer entry level (solo uscite Rca):

  • Coppia adattatori jack femmina / jack femmina 6.5 (da collegare al cavo rca/jack se ti forniscono una coppia di cavi jack maschio da collegare al mixer)
  • Coppia cavi Rca / Cannon Maschio (se ti forniscono una coppia di cavi cannon da collegare al mixer)
  • Coppia adattatori rca femmina / cannon femmina (se per qualche strana ragione dovresti trovare una presa al muro che sia cannon maschio, colleghi l’adattatore al cavo rca/rca)

Quasi inutili ma se puoi non guastano:

  • Coppia di riduttori Rca / Cannon Femmina
  • Mini jack femmina / Rca
  • Coppia di riduttori Rca / Cannon Maschio

Elenco degli spinotti più comuni utilizzati per i collegamenti audio

un buon inizio Spinotto Jack mono
Jack (6,3) Mono
spinotto jack stereo

Jack (6,3) Stereo

spinotto minijack stereo
Mini Jack Stereo (3,5)
un buon inzio spinotto minijack mono

Mini Jack Mono (3,5)

spinotto microjack mono

Micro Jack (2,5) Mono

spinotto micrijack stereo

Micro Jack (2,5) Stereo

un buon inizio spinotto RCA maschio

Rca Maschio

spinotto RCA femmina

Rca Femmina

Spinotto canon XLR Maschio

Cannon (XLR) Maschio

un buon inizio spinotto canon XLR femmina

Cannon (XLR) Femmina

spinotto speakon alta potenza
Speakon
spina a banana
Banana

Elenco dei relativi attacchi più comuni utilizzati per i collegamenti audio

un buon inizio jack femmina

Jack (6,3) – Controller, Mixer, Finali, Casse

mini jack

Mini Jack (3,5) – Cdj, Pc Telefoni, Mixer

micro jack

MicroJack (2,5) – Telefoni

un buon inizio cannon maschio
Cannon (XLR) – Maschio Mixer, Finali, Casse
cannon femmina

Cannon (XLR) – Femmina Mixer, Finali, Casse

rca femmina

RCA – Cdj, Controller, Giradischi, Finali, Casse

un buon inizio speakon ingresso

Speakon – Finali, Casse

banana

Banana – Finali, Casse

spinotto comboCombo – Permette l’ingresso di spinotti Jack da 6,3 o Cannon Xlr  

Un buon inizio: Norme di sicurezza sui collegamenti:

Di solito i collegamenti andrebbero fatti ad apparati spenti, ma in alcuni casi è quasi impossibile. Evita quindi a casa di collegare gli apparecchi accesi.

Nel caso tu fossi costretto ad attaccare, staccare o comunque operare su un canale in entrata del mixer, tipo aggiungere un lettore, un pc, o anche invertire dei canali mentre gli altri ballano noncuranti, devi accertarti che il volume del canale col quale stai facendo i collegamenti sia abbassato, se possibile anche il gain, e che lo spinotto scollegato da una parte e collegato dall’altra non tocchi un altro attacco o del metallo, di solito non dovrebbe succedere nulla, ma spesso si sente un fruscio, non è detto che si possa danneggiare qualcosa, ma comunque vacci piano.

Nel caso tu stia collegando delle fonti audio come amplificatori e casse, dovresti categoricamente spegnere.

Norme di sicurezza sull’accensione dell’impianto.

Adesso che è tutto collegato, è possibile accendere l’impianto, ma fai attenzione, anche qui ci sono delle piccole norme da rispettare come al solito: la regola generale è che ogni elemento che si accende manda un impulso di tensione a quello collegato e quello che ne risente di più è il finale di potenza.
Quindi la giusta sequenza per l’accensione del tuo impianto è:

  • Fonte audio (cdj, piatti ecc…)
  • Mixer (con volume master abbassato)
  • Amplificatore (con volume abbassato)
  • Diffusori (se attivi)

I volumi non sono fondamentali, ma sarebbe un buon inizio e una buona norma alzarli anche in base a questa sequenza, dopo averla ripetuta per l’accensione.

Se sbagli l’accensione come spesso capita potresti sentire nelle casse lo scatto che si sente quando accendi un elemento come il mixer, questo è dovuto all’arrivo forte della tensione, che se fatto spesso potresti giocarti qualche finale.

Per la procedura dello spegnimento abbassa tutti i volumi e segui il processo inverso.

sottoscrivi

Sottoscrivi

Registrati alle newsletters occasionali

dj che aiutano dj - digital jockey

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Ultime News

Cosa vorresti imparare ?

Cosa vorresti apprendere da Guida Italiana al Djing?
×