Abbiamo visto che in un dj set è molto importante mettere la giusta sequenza di tracce in base a tanti criteri, che ho riassunto QUI , certo ribadisco che fino a poco tempo fa queste cose non esistevano e nonostante tutto si suonava ugualmente, anche se negli ultimi periodi sono cresciute le esigenze del pubblico, come sono nati nuovi generi mentre altri si sono evoluti, tutto questo è stato messo un po’ in disparte.
Le tracce hanno una certa composizione che il cervello assimila dandone gli impulsi al proprio corpo rispondendone tramite determinati stimoli, che sia il movimento, ma a volte può suscitare anche un cambio di umore, questo è determinato sia dalla chiave della traccia sia dal suo livello energetico.
Questi parametri servono a gestire l’umore della pista, facendola scatenare ma anche a mantenere una certa coerenza, infatti abbiamo visto che una pista non si può scatenare per tutto il tempo.
In questo articolo non ti dirò nulla di nuovo, ma per molti potrebbe essere anche un arcano svelato per il fatto che la pista gli si svuotava inutilmente nonostante siano stati mesi dei pezzi che “spaccavano!“.
Tieni presente che questo ariticolo si riferisce per chi opera su eventi in cui la pista è molto sensibile, basandosi maggiormente su party e feste private , dove il pubblico è piu ristretto e soprattutto vario, ma non è detto che non si possa fare riferimento su grandi eventi, cosa che penso ci siano però minori possibilità che questa teoria si possa applicare, anche se le eccezioni non mancano mai, quindi mettiamo da parte i festival e i grandi club.
Ti sei mai chiesto il motivo per cui alcune canzoni non svuotano mai la pista? Tipo qualche evergreen, o qualche ballo di gruppo, come anche qualche traccia diciamo da villaggio o da animazione ?
Se ci fai ben caso sono tutte state prodotte per chi si occupa di animazione proprio in base alla loro conformazione, o meglio hanno una struttura perennemente piena, praticamente ti mantengono sempre in movimento senza darti tregua.

In questa traccia come puoi notare ascoltandola abbiamo un continuo ritmo dove viene incitato il pubblico a battere sempre le mani, anche se abbiamo un momento (Punto B) in cui non c’è una grande completezza strumentale il ritmo è sempre acceso.
Altre tracce invece per quanto possano essere cattive hanno dei periodi in cui c’è una scarica, oppure alcuni periodi fatti solo da uno strumento, o magari un inizio che è fatto da una voce, o magari un punto in cui non c’è carica, si è vero fa parte della canzone, ma se c’è poca gente proprio quel punto ti fa svuotare la pista anche se la canzone è una hit.

Come puoi vedere in questa traccia abbiamo punti in cui ci sia una grande carica e punti in cui ci sia un momento in cui c’è un momento di ripresa, io punto E è quello per eccellenza, mentre il punto B non conferisce proprio una pausa vera e proprio al pubblico, ma trasmette un momento di attenzione che si potrebbe anche usare per un passaggio tra periodi visto che è abbastanza scarno, mentre il punto E quando la pista è molto sensibile potrebbe essere saltato o magari utilizzarla per fare un passaggio come in questo caso.
Spesso le tracce vengono messe dall’inizio, ma purtroppo quell’ottavo vuoto ti fa perdere la pista, come anche quel punto in cui non c’è carica, come abbiamo visto una soluzione ottimale potrebbe essere quella di passare ad un altra traccia con una tecnica di mixaggio, o tagliare la traccia passando da un punto all’altro, ma non sempre è detto che possa essere la tecnica giusta che ti potrebbe fare avere ottimi risultati. Una pista sensibile quando non percepisce la carica, tende a svuotarsi.
In questo caso come già ti ho anticipato dalle immagini di esempio, è molto importante inserire dei punti cue nella traccia che ti indicano da dove iniziare o cosa tagliare per evitare che la pista perda di entusiasmo e continuare a mantenere sempre quel ritmo come se fossi in una festa di villaggio dove la gente salta e balla ininterrottamente.
Ti basta sfruttare questo punto CUE per poter allora saltare subito al punto piu corposo della traccia quando devi fare un passaggio alla tua traccia, oppure, ti basta arrivare al punto cue di Flag che hai messo sulla tua traccia per tagliare quel punto in cui la traccia ha già una parte in cui butta giu la pista, ma come già detto devi valutare cose sia meglio fare, se una traccia continua a coinvolgere il pubblico allora è meglio saltare da un punto all’altro, ma se sei in una sessione hands up dove la pista deve rimanere sempre carica con dei tormentani già risentiti o degli evergreen o revival, allora ti conviene anche cambiare traccia per non stancare il pubblico.
Puoi fare questa selezione manaulemten oppure puoi avvalerti di un software che fa questo lavoro per conto tuo, pariamo di Mixed in Key che in base alla conformazione della traccia assegna dei punti CUE agganciati alla griglie dove ci sono parti piu scarne e parti piu corpose della traccia.
A questo punto apri MIXED IN KEY, dove ti basta creare una nuova playlist e trascinare le tracce della tua playlist creata nel tuo software di audio mixaggio, analizzano le tracce, lui metterà automaticamente i punti cue, ma prima dovrai impostarlo, quindi, procedi in questo modo:
Per attivare l’analisi dei punti Cue in Mixed In Key:
- Vai nella sezione Personalize, oppure dal menu Mixed In Key – Preferences
- Scegli il tuo software in cui vuoi esportare i punti Cue
- Bada bene che se sbarri la casella con su scritto
SHOULD MIXED IN KEY OVERVRITE THE CUE POINTS ALREADY IN YOUR TRAKTOR/SERATO/REKORDBOX COLLECTION?
Ti cancellerà tutti i tuoi punti Cue messi in precedenza nelle tracce a cui gli dirai di analizzare.

Successivamente ti basterà aprire il tuo software scelto per esportare (vedi l’immagine di sopra) dove troverai tutti i punti cue posizionati sulle tracce come ne caso del tuo software.
Se non sai come usare Mixed in Key QUI potrai trovare altre informazioni su come creare una playlist e il mixaggio armonico.
Contenuto Esclusivo!
Vuoi imparare qualcosa di piu’ o semplicemente sostenermi?
Puoi imparare a mixare due tracce in modo naturale seguendo la metrica, imparare a mixare con i giradischi e i vinili e le tecniche di mixaggio, consulta il programma.
Sblocca tutti i contenuti video per vedere gli esempi chiari negli articoli dedicati e imparare meglio il concetto in modo più sbrigativo.
Related Posts
Cerca nel sito

Ultime News
-
Rekordbox iOs versione 430 Marzo 2023
-
Opus Quad Pioneer Dj7 Marzo 2023
-
Serato Stems 3.04 Ottobre 2022
-
Traktor 3.6.1 aggiornamento e fix bug6 Settembre 2022
-
Djay pro AI iPhone e vinili oggi è possibile1 Giugno 2022
-
Dirette Instagram con OBS StudioMarzo 17th, 2020
-
Come utilizzare Mixxx, le varie configurazioniOttobre 20th, 2015
-
Traktor Kontrol Z2 svelato dalla A alla Z2Novembre 7th, 2013
-
Power Block MixingNovembre 20th, 2023
-
Il momento e l’energia delle tracceOttobre 1st, 2023
-
Livello energia delle tracceSettembre 11th, 2023