Consolle digitale, Controller Hardware
L’Hardware in gergo elettronico, è la parte fisica composta da componenti elettrici, elettronici e meccanici che consentono il funzionamento di un programma. Detto in termine terra terra, ma detto in termine ancora più specifico, l’hardware è un componente fisico, quindi una scatolina che serve a pilotare un software specifico che gira in un computer.
Facciamo un salto nella sezione più meccanica.
Un cdj è composto da vari elementi quali pulsanti che permettono di fermare la musica o mettere un loop, pitchfader che gestiscono la velocità del brano, spesso una jogwheel che gestisce la traccia in generale. L’hardware può fare tutto ciò in quanto è composto solitamente dagli stessi tasti e dalle stesse funzioni ma a differenza di un cdj, l’hardware è collegato ad un computer che ne gestisce il flusso audio, mentre il cdj può suonare autonomamente anche con un semplice cd musicale.
Esistono diversi tipi di hardware e ognuno ha una sua funzione specifica e tasti specifici, ma tutti hanno in comune una cosa: Quella di controllare le funzioni del programma con cui sono legati, quindi dal termine controller.
Ogni controller hardware è composto dai propri componenti, dove ognuno ha una funzione specifica e spesso le fabbriche costruttrici ne rilasciano le impostazioni relative ai software che ne danno in dotazione (featured) o che ne consigliano, oppure lasciano agli utenti la facoltà di scegliere il proprio software e caricarne la mappaturaE' il processo che consente di attribuire tramite istruzioni... Leggi (all-in-one), ma è possibile personalizzare ciascun ruolo che ha un componente, oppure adattare tutti i componenti per un determinato software che si usa già, questa operazione si chiama mappaturaE' il processo che consente di attribuire tramite istruzioni... Leggi.
Mappatura
La mappaturaE' il processo che consente di attribuire tramite istruzioni... Leggi è l’insieme di istruzioni che vengono impartite per la configurazione di un hardware da interfacciare ad un software. Se ad esempio il tasto loop del tuo controller innesca un loop nella traccia del tuo software, ma tu vuoi che questo tasto abbia le funzioni del tasto cue, ti basta andare nelle impostazioni e mappare questo tasto, ovvero impartire al software l’istruzione per quel tasto, ovvero il cue. Ma se tu nel caso volessi ad esempio cambiare totalmente software e ti accorgi che non tutti i tasti rispondono correttamente ai comandi del software, allora devi trovare l’insieme di questi comandi che viene detta mappaturaE' il processo che consente di attribuire tramite istruzioni... Leggi. Di solito si tratta di un file da caricare nella sezione adatta del software che provvede ad elaborarla e ad interfacciare il tuo controller con le nuove impostazioni scritte sul file.
Controller
Il controller è un termine generico usato per definire ogni elemento hardware che interfacciato ad un computer possa controllarne il software in uso. In pratica ciascun elemento che abbia un interfaccia di collegamento al computer come un uscita usb o MIDIAcronimo di Musical Instrument Digital Interface. Il termi... Leggi, o un uscita audio come quella rca e un mezzo di lettura dati come supporti cd o vinili, può essere identificato come un controller. Un giradischi può essere un controller, in quanto possiede un uscita audio rca e tramite appositi supporti in vinile è possibile controllarne il software, il mangianastri non è possibile attualmente collegarlo come controller perché si, possiede le uscite rca ma non un supporto ufficiale che possa interfacciarsi ad un software.
Vediamo i tipi di hardware più comuni
Dj Controller
Questo tipo di controller è il comunissimo controller che permette di comandare le funzioni principali di un software di audio mixaggio. E’ il primo tipo di controller nato prima di tutti, io mi ricordo l’Hercules, ed è costituito da due deck che hanno le stesse caratteristiche di un cdj, spesso una jogwhell i tasti per comandare il brano, la velocità e i loop, i vari punti cue che oggi ce li hanno tutti, mentre nel centro incastonato ad essi abbiamo un mixer che può essere a due o quattro cursori con equalizzatore, eventuale filter ed effetti.
Ogni controller ha una (o due) scheda audio integrata e viene collegato al pc generalmente tramite porta usb, le differenze tra di loro sono sostanziali, non tanto per le funzioni che hanno di controllare il software ma maggiormente per il materiale con cui sono fatti e per la precisione in cui operano.
Pad Controller
Questo tipo di controller è costituito da una matrice di pad, ovvero i pads sono dei tasti rettangolari o anche rotondi in gomma retroilluminati dove la pressione di ciascuno ha una funzione specifica, una matrice è costituita da un quadrato di pad cioè quattro pad, ovvero serie di quattro pad compongono più matrici, ad esempio 16 pads sono 4 matrici di pad dove ogni matrice è formata da 4 pad.
Ogni pad può avere una funzione specifica che controlla il software ma generalmente questo tipo di controller viene usato come drumpad per tecniche di fingerdrumming, ovvero per suonare la batteria con le dita, o per giocare su vari campioni procurati su una traccia.
Alcuni tipi di controller sono ibridi, ovvero hanno una sezione formata dai pad e una da elementi vari (knob, tasti, cursori), spesso possono essere controller dedicati, ovvero che controllano una parte specifica di un software, come nei remix decks di traktor scratch, o spesso possono avere le funzioni essenziali come il Reloop Keypad che accomuna l’essenziale per suonare in modalità live.
La maggior parte dei pad controller non hanno una scheda audio integrata quindi vanno collegati al notebook il quale dovrà gestire un’eventuale uscita audio esterna con una scheda audio a parte.
Anche i pad controller possono essere mappati come un dj controller, ma non avrebbe senso, anche se alcuni lo fanno.
Controller da Tavolo o a rack
![]() |
![]() |
Io li chiamerei modulari più che altro ma è un termine generico. Il controller da tavolo è un modulo cdj che si interfaccia al software tramite una scheda audio interna. Molti sono semplici moduli digitali con interfaccia midiAcronimo di Musical Instrument Digital Interface. Il termi... Leggi e spesso con una scheda audio intergrata che funzionano solo ed esclusivamente tramite software, altri sono i classici cdj che offrono la funzionalità di collegarsi ad un software tramite una scheda audio interna e una connessione dati generalmente usb.
Il controller a rack, è identico ad un controller per dj ma non viene messo su un tavolo bensì va inserito in un rack, tipo un autoradio, quindi il pannello di mixaggio è posto frontalmente. E’ costituito da due deck ovviamente di dimensioni più compatte e un mixer. Ha una scheda audio integrata e può leggere cd e usb.
Mixer Controller / Mixer digitale
Anche un mixer può essere un controller che assume tutte le funzioni per controllare un software, dove generalmente sono inclusi i pulsanti con le varie funzioni premappate o da mappare. In teoria un mixer usato come controller escluderebbe gli altri elementi. Il mixer ha una scheda audio integrata e va collegato al notebook tramite cavo usb, ma fai bene attenzione, molti mixer hanno un uscita usb ma non hanno una scheda audio integrata, questo significa che la porta usb serve solo per interfacciare il mixer ad un software di registrazione, quindi non è detto che tutti i mixers che abbiano un’uscita usb possono essere dei controller con la scheda audio integrata.
Il mondo dei controller come vedi è molto vasto e pieno di incomprensioni soprattutto a livello tecnico, prima di fare un acquisto su un componente hardware, vorrei suggerirti di documentarti bene e non affrettarti, se possibile provare con mano e non “per sentito dire”.