Shutdown come transizione nei tuoi mixati
Un metodo molto furbo per passare da una canzone all’altra è lo shutdown spiegato anche nelle tecniche di mixaggio eseguito dal vivo, in questo caso si chiama stop&start.
Per quanto rigurada l’audio editing non cambia nulla, la tecnica è analoga a quella dal vivo.
Lo shutdown viene usato per passare da un brano all’altro quando la differenza di battuta è rilevante oppure quando si cambia proprio genere, oppure si vuole tagliare nettamente la canzone, lo shutdown consiste nel far fermare progressivamente o anche di botto la canzone in ascolto come se avessi premuto il tasto stop di un giradischi e far partire a tempo la canzone in preascolto.
Nativamente veniva usato un effetto dal nome Turntable Shutdown ovvero l’effetto che si ha quando si spegne un giradischi ancora in movimento, quindi si sente la traccia che rallenta piano e progressivamente, ma modificando i parametri del pluginUn plugin nell'informatica musicale è un componente aggiunt... Leggi si può manipolare l’effetto a proprio piacimento, anche emulare il tasto play/stop di un giradischi o di un cdj.
In questo caso ho voluto usare il programma Audition, con l’effetto Pitch Bender.
Apri quindi Audition e inizia una nuova Session Multitraccia “File” > “Nuovo” > “Sessione Multitraccia” .
Inserisci quindi i brani da mescolare, il primo nella traccia di sopra, il secondo nella traccia di sotto.
E’ molto importante prima di manipolare il brano di sopra seguire la battuta generale del brano, anche se sono due battute e due tempi differenti, cerca di seguire il filo accoppiando il primo basso utile della seconda traccia con il primo basso utile della prima traccia, come puoi notare in figura, la seconda battuta del secondo brano si allinea con la l’ultima battuta del brano di sopra.
Seleziona la parte di traccia a cui vuoi applicare l’effetto, posizionando il mouse sul punto iniziale e trascinandolo tenendo premuto fino al punto finale nella parte della traccia in cui vuoi inserire l’effetto.
Dopo aver selezionato la parte di traccia che devi modificare, cliccaci di sopra con il tasto destro e scegli dal menu a tendina “Modifica File Sorgente” in genere è la prima voce menu, ti apparità una schermata come in figura, da li puoi affinare la selezione sopostando i gancetti sopra la traccia, e ascoltando il tratto selezionato dal player in basso.
Adesso devi andare nel menu “Effetti” > “Tempo e Intonazione” > “Pitch Bender” , ti apparirà una finestra come in figura.
Puoi scegliere dalla combo il tipo di effetto, io ho scelto l’effetto “Perdita di potenza del giradischi” ovvero lo shutdown, puoi quindi modificare i parametri e in basso a sinistra sentire l’anteprima, l’ultimo tasto quello con la freccia circolare serve a farti sentire l’effetto in modo ripetuto.
Premi “Applica” quando hai finito di regolare il tutto.
Importante: Se non sei soddisfatto del risultato o comunque dell’effetto, non andare ad impiastrare il mondo prima che sia troppo tardi, ma dal menu “Modifica” clicca sulla prima voce “Annulla Effetto – Pitch Bender” oppure Ctrl+Z (Cmd+Z)
Adesso puoi ritornare in modalità multitraccia, dal tasto in alto a sinistra e sentire il risultato tramite il player in basso.
Voglio ribadire che nonostante questo sia un effetto molto diretto, usato spesso e con molta facilità, è importante comunque usare un filo logico sulla battuta, soprattutto in modalità di editing, non sempre gli errori in questo caso possono risaltare, ma spesso è anche facile che un piccolo errore si risalta all’ennesima potenza.