Anche se con i moderni hardware e mixer digitali abbiamo tutto sotto controllo e lo scopo dei produttori è quello di cercare di allontanare la vista del dj da notebook per concentrarsi sulla pista, purtroppo non ne capisco il motivo visto che non devi stare tutto il tempo a guardare la pista, ma basta un’occhiata e visto che non devi stare tutto il tempo a guardare il notebook ma basta un’occhiata, esistono ancora i tasti di scelta rapida.
I tasti di scelta rapida in generale sono la combinazione di più tasti per avere la stessa funzione che normalmente dovresti fare con più passaggi come aprire un menu, e cliccare su una voce quindi scegliere una funzione, mentre ti basta una combinazione di tasti per arrivare subito a quella funzione.
Per quanto riguarda un software di audio mixaggio, il concetto non cambia, ma bisogna comunque sottolineare il fatto che una tastiera ha le stesse funzioni di un hardware audio, voglio dire, se sul tuo controller premi il tasto play, dalla tastiera del tuo notebook ci sarà un tasto che emulerà la stessa funzione play del tuo controller facendo partire il deck, nel caso di Serato, i tasti “W” o “S” emulano il tasto Play del deck.
Da notare che la tastiera come il controller è mappabile quindi puoi modificarne le funzioni o caricarne una mappaturaE' il processo che consente di attribuire tramite istruzioni... Leggi fatta apposta o da te creata e salvata, ma c’è di più, una tastiera essendo fatta di molti più tasti rispetto un hardware, ha molte più funzioni, inoltre i tasti possono essere combinati quindi puoi sfruttare tutte le funzioni del software.
A che servono i tasti di scelta rapida
Il notebook ormai verrebbe messo da parte, ma se vuoi un consiglio compra un cavo usb molto lungo ma non tenere così lontano il tuo notebook e soprattutto non nascondere la tastiera.
I tasti di scelta rapida ti fanno accedere a funzioni aggiuntive che puoi avere sul tuo controller ma devi sacrificare quelle native cambiandone la mappaturaE' il processo che consente di attribuire tramite istruzioni... Leggi, quindi diciamo che potresti avere delle funzioni in più ma solo quelle veramente utili, mentre quelle essenziali le troverai sul tuo hardware, e qui di seguito ti faccio un esempio che ti schiarirà le idee.
I tasti di scelta rapida ti salvano il culo!
Non ti è mai capitato di caricare la traccia sul deck sbagliato? Tipo sta suonando la traccia sul Deck A e tu distrattamente carichi la traccia sullo stesso deck A e quindi si ferma tutto improvvisamente (o parte la traccia che hai caricato dall’inizio). Se sei abbastanza bravo, preparato, veloce e furbo, ti basta premere velocemente dalla tua tastiere al combinazione di tasti “control + Z” e il brano che avevi prima sul deck A riappare sul Deck A dal punto in cui stava suonando, e quindi se sei stato altrettanto veloce, la gente in pista nemmeno se ne accorgerà del tuo errore.
Piccolo trucchetto sociale: quando ti accorgi di aver fatto un errore, non fare smorfie o sbraiti o dai la colpa “a quello delle luci” ricalcheresti ancora di più il tuo errore. Io di solito faccio un sorrisetto dopo circa mezzo minuto e osservo la pista per vedere fino a quante persone si sono accorti della mia figura di merda 😉
Tasti di scelta rapida Serato DJ
Questo prontuario l’ho preso da Serato, e non è difficile da capire, metto qualche termine che potrebbe essere incomprensibile, anche se è tutto scritto in modo semplice e comprensibile.
Arrow – Freccia
Double Track – Duplica la traccia nell’altro deck
Jump to temporary Cue Point – Salta momentaneamente sul punto cue poi riprende la normale esecuzione della traccia
Move Up/Down through crates – Spostati sotto o sopra attraverso le cartelle
PLAYBACK SHORTCUTS | LEFT DECK | RIGHT DECK |
Load selected track | shift + left arrow | shift + right arrow |
Double track | control + shift + left arrow | control + shift + right arrow |
Eject Virtual Deck | shift + alt + left arrow | shift + alt + right arrow |
Play/Pause | W | S |
Reverse play direction | Q | A |
Add Cue Point | control + 1, 2, 3, 4, 5 | control + 6, 7, 8, 9, 0 |
Delete Cue Point | control + shift + 1, 2, 3, 4, 5 | control + shift + 6, 7, 8, 9, 0 |
Set/Jump to Cue Points in track | 1, 2, 3, 4, 5 | 6, 7, 8, 9, 0 |
Jump to temporary Cue Point | I | K |
Load next track | alt + W | alt + S |
Load previous track | alt + Q | alt + A |
Rewind | alt + E | alt + D |
Fast Forward | alt + R | alt + F |
Pitch bend down | T | G |
Pitch bend up | Y | H |
Censor | U | J |
Keylock | F5 | F10 |
LOOP SHORTCUTS |
LEFT DECK |
RIGHT DECK |
Loop On/Off | [ | ‘ (apostrophe) |
Autoloop On/Off | alt + 1, 2, 3, 4, 5 | alt + 6, 7, 8, 9, 0 |
Loop Roll | control + alt + 1, 2, 3, 4, 5 | control + alt + 6, 7, 8, 9, 0 |
Reloop/Exit | alt + [ | alt + ‘ (apostrophe) |
Set/Adjust loop in point | O | L |
Set/Adjust loop out point | P | ; (semicolon) |
Loop Slot Select Up | alt + O | alt + L |
Loop Slot Select Down | alt + P | alt + ; (semicolon) |
SAMPLE PLAYER SHORTCUTS |
KEY |
Load Sample from library (slot 1-6) | control + alt + Z, X, C, V, B, N |
Play Sample (slot 1-6) | Z, X, C, V, B, N |
Stop Sample (slot 1-6) | alt + Z, X, C, V, B, N |
LIBRARY ACTION |
KEY |
Move Up/Down through tracks | up/down arrow |
Move Up/Down through crates | control + shift + up/down arrow |
Shift highlight focus | tab |
Move cursor to search | control + F |
Reveal track in Explorer (PC) or Finder (Mac) | control + R |
Locate last loaded track (press again for other deck) | control + L |
Select All | control + A |
Undo Track load | control + Z |
Delete track/crate | control + delete |
Send file to trash | control + shift + delete |
Add track(s) to prepare panel | control + P |
Zoom main waveform display | + or – |
Zoom library text size | control and + or – |
Start new recording (mix, aux or mix) | control + N |
Open track in default media player | control + O |
(While editing BPM) Double/Halve PBM | alt + up/down arrow |
Enter BeatgridSerie di marker che indicano la posizione dei beat all’int... Leggi Edit Mode | alt + spacebar (repeat to toggle between decks) |
Exit Serato DJ | Esc (escape) |
Scrivi un commento