Native Instruments lancia una ventata di freschezza e di aggiornamenti a partire da questo mese di settembre con due controller (Traktor Kontrol S4 / S2) e strumenti DAW (Mashine Mikro e Komplete), in totale 9 prodotti tra cui la nuova versione di Traktor Pro 3 che sarà messa in vendita il 18 ottobre.

Voglio anticiparti che attualmente le novità su questa piattaforma sono poche in quanto NI rilascerà un comunicato ufficiale su tutte le novità concernenti Traktor Pro 3 prevista per la data del 25 Settembre 2018, quindi memorizza questo articolo che sarà aggiornato mano mano.

Traktor Pro 3 le novità

Time Stretching Elastique 3

Il Time Stretching élastiquePro V3 di zplane, è un algoritmo che processa il cambio tonalità di una traccia cercando di mantenere la qualità audio nel modo più fedele possibile all’originale nonostante il cambio di velocità della traccia. Nelle versioni precedenti di Traktor abbiamo una funzione di cambio tonalità abbastanza limitata che al suo utilizzo ne degrada la qualità sonora della traccia, verrebbe intaccata anche la funzione del key lock o master tempo che nelle versioni precedenti, se attivato ne ricadrebbe sulla qualità audio (questa è una mia opinione).

Elastique 3 permette adesso di manipolare la tonalità delle tracce in modo che non si sgrani la qualità, questa funzione è stata richiesta molto dagli utenti Traktor visto che Serato già da molto aveva il plugin Pitch ‘n Time a pagamento.

Layout ridisegnato

L’interfaccia utente rappresentante il layout generale visivo, è stato ridisegnato con un aspetto più nitido e piatto che garantisce una maggiore comprensione e leggibilità, soprattutto in ambienti affollati e nei club, ma soprattutto è stata standardizzata con tutti gli hardware Native Instruments.
Il flusso di lavoro intuitivo non è stato cambiato visto che ormai tutti gli utenti Traktor si sono abituati.

Mixer FX

La manopola Filter di Traktor consentiva di gestire un semplice effetto Filter, adesso viene introdotta la possibilità di scegliere più effetti da assegnare alla manopola Filter relativa al canale in modo indipendenti, quindi ciascun canale con il suo effetto a parte, inoltre con la possibilità di unire più effetti, funzione simile che possiamo trovare nei mixer Pioneer della serie DJM con i Color FX.

In questo caso abbiamo gli effetti tradizionali di Traktor che in questa edizione si compongono di ben 40 effetti high-grade di alta qualità inclusi del Deck FX che ti permette di gestire al meglio gli effetti delle tue tracce.

Gli effetti tradizionali come abbiamo già visto nella versione 2 possono essere cumulati tra di loro nei Macro FX, e gli effetti Mixer FX che possono essere anch’essi uniti tra di loro, con la differenza che questi ultimi puoi usarli direttamente con una knob meccanica.

Questi sono gli effetti che puoi assegnare alla knob Filter:

  • Reverb:
  • Dual Delay:
  • Noise:
  • Time Gater:
  • Flanger:
  • Barber Pole:
  • Dotted Delay
  • Crush
  • Filter

Aggiunta di voci nel pannello delle impostazioni

Dal pannello delle impostazioni rotellina in alto a destra, troviamo altre impostazioni in aggiunta alle classiche:

MIDI CLOCK: Questa opzione ti da la possibilità di poter scegliere la sincronizzazione del clock se tramite il sistema interno di default, dove le informazioni vengono sincronizzate al deck master selezionato dal programma stesso, o da una sorgente esterna, come un’altro software come uno stesso Traktor o in sync ad esempio con Ableton Link come descritto in questo articolo.

Timecode Setup: Questo pannello ti da la possibilità di usare il sistema di Timecode con Traktor, ovvero puoi fare del timecode con questo software come nella versione precedente di traktor scratch come descritto di seguito.

Decks Layout: In questa sezione è stata aggiunta una voce importante per una questione di metrica, ovvero “Show bar markers”, ovvero per ogni downbeat viene impostato un segno che ne identifica la prima battuta ovvero il downbeat.

Mixer: In questa sezione vi è stato incluso la possibilità di poter scegliere 4 effetti da mostrare sull’interfaccia grafica come impostazione predefinita. Inoltre viene aggiunta anche una opzione relativa al limiter, dove viene lasciato il limitatore classico “Classic” che consente un certo livello di clipping che si spinge al massimo tra suono caloroso e distorsione molto apprezzato, ma viene aggiunto anche il limitatore “Transparent” che mira a mantenere un suono cristallino senza nessun ritaglio in grado di poter funzionare anche sotto lo 0dB grazie ad un piccolo bugger di previsione. Il Transparent Limiter viene già utilizzato per gli Stem per miscelarli tra di loro mantenendo un corposità unica tra gli stessi stems, può essere impostato anche come Master Limiter.

Bypass mixer

Gli utenti che usano un mixer esterno, ora possono indirizzare l’audio direttamente da Traktor Bypassando il mixer interno del software e utilizzare le funzioni del proprio mixer. Quindi potrai mandare le tue tracce senza essere processate non compresse da Traktor Pro direttamente alla scheda audio del tuo mixer.

Questa funzione è molto utile per chi ha un mixer professionale di fascia alta con molte funzioni aggiuntive, dove collegandolo a Traktor anche tramite scheda audio da la possibilità di poterle sfruttare al massimo. Nelle versioni precedenti di Traktor le funzioni native dei mixer a cui era collegato Traktor andavano ad essere escluse dall’uso di Traktor.

Reverse

Traktor Pro 3 adesso include una funzione Reverse che ti permette di mandare al contrario le tracce.

Abolita versione Scratch

La versione di Traktor Pro 3 è abilitata al timecode quindi non viene rilasciata una versione Traktor Scratch Pro ma bensì una sola versione che ti consente di poter utilizzare tutto l’hardware che legge Traktor Pro 3 con i tuoi giradischi o lettori CDJ in timecode, ovviamente non cambia nulla, solo l’unione di entrambi i software, quindi avrai bisogno come di consuetudine di tutto il materiale che vi gira attorno quale una scheda audio Interna o esterna e i supporti di controllo come vinili o cd di controllo.

Nuove funzioni MIDI Mapping

Traktor Pro 3 offre tre nuove funzioni per la mappatura MIDI, due legati al nuovo effetto Reverse: Flux Reverse Playback On come la funzione Slip dei cdj, Reverse Playback On il classico Reverse, Channel FX Adjust / On / Selector

Traktor Pro 3 e limitazioni

Retina Ready? No grazie

Purtroppo ancora Traktor Pro 3 non supporta i display retina, quindi la sua visione rimane semplice anche sugli schermi ad alta densità.

Funzioni che escludono hardware

Attualmente la prima limitazione che mi viene in mente è legata all’hardware, molte funzioni possono essere utilizzate su Traktor Pro 3, ma non vi sono hardware abilitati eccetto i nuovi controller Traktor Kontrol S4 MK3 o S2. Soprattutto mi viene in mente l’aggiunta dei nuovi effetti Mixer FX che non si sa fino a che punto possono essere usati con gli altri hardware o se possono essere mappati.

Reverse, ma come?

Da quando è stato creato, Traktor non ha mai incluso una funzione reverse all’interno del software, mentre gli altri software hanno funzioni reverse molto complesse inserite già da diverso tempo. A questo punto una semplice funzione reverse potrebbe essere emulata da un lettore media player, ma anche da un giradischi abbastanza evoluto con il beneficio di controllare meccanicamente la funzione. Il reverse campionato sarebbe una funzione abbastanza carina, inclusa in Virtual Dj.

Traktor Pro 3 sarà disponibile a partire dal 18 ottobre 2018 al prezzo di 99€, se hai già una versione precedente di Traktor, puoi acquistare l’aggiornamento al prezzo di 49€.

Puoi da oggi acquistare Traktor o aggiornarlo seguendo questo indirizzo. Oppure provare in versione DEMO a questo indirizzo.

Ulteriori aggiornamenti verranno rilasciati in questi giorni, puoi avere maggiori informazioni sul prodotto visitando la pagina del produttore ufficiale Native Instruments a questo indirizzo.

Eventuali immagini sono state prese dal sito Native Instruments.