Drum Machine, crea la tua base

Come funziona

La drum machine non fa altro che creare una base ritrmica composta da percussioni messi a disposizione dai durm kit e degli elementi presenti nella drum machine.
Premendo il pulsante “Play” alla tua destra, vedrai la tastiera in basso illuminarsi alternativamente da sinistra a destra, ma non sentirai nulla per il momento.
Premendo invece sulla tastiera un tasto qualsiasi inizierai a sentire un basso ogni qual volta il puntino luminoso si illumina durante il corso della tastiera.
L’illuminazione segna la battuta, e la tastiera non a caso è formata da 16 tasti, ovvero quattro quarti, questo è molto importante per studiare la metrica, perchè se metti una battuta sul tasto 1,5,9,13 ovvero gli inizi del quarto, sentirai la battuta standard che tiene il tempo in base al quarto come un metronomo.
In alto alla drum machine, troverai gli elementi che compongono la batteria elettronica che dovrai inserire nel set, quindi basta premere sul pulsante che contraddistingue il nome dell’elemento (Kick, Closed, Open, Snare, Perc1, Perc2, High, Mid, Low, Shake, Rim, Clap, Crash), vedrai che la tastiera in basso verrà azzerata ma il suono continua a sentirsi lo stesso, significa che quella tastiera appartiene a quell’elemento, infatti se ritorni ad esempio al kick dove avrai inserito i tuoi suoni, rivedrai la tastiera illuminarsi come l’avevi lasciata in precedenza, quindi se premi su Closed, potrai adesso inserire l’elemento in qualsiasi parte del ritmo usando i punti della tastiera, lo stesso vale per tutti gli altri elmenti. La manopola che trovi in alto contraddistinto come Vol ne regola il volume del relativo elemento e quindi la portata del suono, mentre il cursore Tune ne regola l’ampiezza del suono dell’elemento stesso, puoi cambiare il suono da più limpido a più cupo con l’apposita manopola.
Poco più in basso rispetto agli elementi della batteria sulla tua sinistra, hai il display del tempo, dove ti riporta la battuta per minuto di esecuzione del tempo della tua batteria, puoi aumentarlo o diminuirlo tramite la manopola affianco sulla sinistra.
Vicino il reparto del tempo hai due pulstanti “Pattern A” e “Pattern B”, dove appenda inizi a creare un tempo con la tua batteria stai lavorando su un piano di lavoro Pattern A, ma se volessi crearti un altro piano di lavoro, puoi sempre premere il pulsante “Pattern B” e iniziare daccapo un nuovo ritmo con la tua batteria, e hai sempre modo di ritornare al Pattern A per eseguirlo o modificarlo, come puoi saltare da un pattern all’altro mentre stai eseguendo il tuo ritmo.

Drum Kit Select

Poco vicino ai pulsanti pattern, ti ritrovi una combo denomiata “Drum Kit Select” che ti offre la possibilità di cambiare le sonorità degli elementi della batteria che hai scelto in base a 5 kit di batteria comuni quali: Hip hop, Electro, House, Techno, Acoustic. Ogni kit ha delle varianti di sonorità in base ai diversi elementi della batteria, basta selezionare un kit diverso e sentirai come la tua batteria cambierà di suono.

Salviamo il pattern

Il pulsante denominato “Save” vicino ai pulsanti “Pattern” serve per salvare il tuo ritmo appena creato, basta premere il pulsante “Save” e chiudendo il tuo computer, alla prossima riaccensione ti ritroverai il tuo ritmo salvato come se non avessi mai chiuso il tuo computer. Ovviamente il salvataggio viene in base al browser e al computer, non verranno salvati pattern creati su browser diversi o su computer diversi.

Esportiamo il pattern in Wav sul computer

Il tasto in rosso denominato “Export Pattern as Wav” permette di esportare il ritmo che hai appena creato, quindi salvarlo sul tuo computer come una normale traccia in Wav, per salvare quindi il tuo pattern devi procedere come segue:

  • Premi il tasto rosso “Export Pattern as Wav”
  • Premi il tasto “Play” per far partire la batteria della tua drum machine, fai attenzione che il tasto rosso “Export Pattern as Wav” funge da recorder, quindi registra sia gli spazi vuoti che eventuali ritardi commessi nel far partire il pattern, quindi appena premi il tasto rosso fai partire subito il tuo pattern altrimenti dovrai ritoccarlo con un programma di audio editing
  • Adesso sul pulsante rosso viene raffigurata la scritta “Recording Audio, Click to Stop” e quindi dovrai cliccare sullo stesso tasto per interrompere la registrazione
  • Adesso sul pulsante rosso appare la dicitura “Download Recording”, ti basta cliccare sul tasto per scaricarti il tuo pattern in formato wav, come se stessi scaricando un comune brano da internet.
  • Vedrai quindi che ti appare la finestrina per salvare il tuo pattern come file wav (che varia in base al browser)

Adesso puoi usare la tua batteria come base, per creare, per esercitarti o per quello che più ti pare e piace, puoi anche modificarla con un programma di audio editing magari allungandola o trasformandola in loop.

Looks like you have blocked notifications!

Contenuto Esclusivo!

Vuoi imparare qualcosa di piu’ o semplicemente sostenermi?

Puoi imparare a mixare due tracce in modo naturale seguendo la metrica, imparare a mixare con i giradischi e i vinili e le tecniche di mixaggio, consulta il programma.

Sblocca tutti i contenuti video per vedere gli esempi chiari negli articoli dedicati e imparare meglio il concetto in modo più sbrigativo.

23 Maggio 2015

0 Comments

Come scegliere le casse
Thru mode, la modalità thru
Se ti piace condividimi con i tuoi amici

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

dj che aiutano dj - digital jockey

Ultime News

Tag

Looks like you have blocked notifications!