Impostazioni Audio Hardware su Mixxx

Mixxx Sound Hardware Preferences

Vediamo adesso nel dettaglio la sezione delle preferenze in Mixxx, in particolare la prima scheda relativa alle preferenze Audio Hardware che ti permette di configurare il tuo computer in base alla tua attrezzatura, come abbiamo visto in questo articolo è da questo settore che devi impostare tutte le periferiche audio collegate a Mixxx.

Andando su Preferenze > Audio Hardware / Sound Hardware ti ritroverai la schermata come riportata in figura soprastante con le varie opzioni da configurare:

  • Suono Api / Sound Api: Questo parametro è legato al tuo sistema operativo e alla tua scheda audio. Questo è un parametro di base per gestire le prestazioni generali della qualità e del lavoro che svolge il tuo computer.
  • Frequenza di Campionamento / Sample Rate: Consente di scegliere la frequenza di campionamento per l’ingresso audio. Questo parametro viene rilevato automaticamente in base alle caratteristiche della scheda audio, il valore di frequenza di campionamento predefinito è 44.1kHz che è un valore ottimale, ad ogni modo Mixxx si occuperà di selezionare automaticamente il valore ottimale.
  • Latenza / Latency: Tempo di ritardo espresso in millisecondi che intercorre tra il movimento umano sulla perifierica di input e la risposta del software, quindi più è basso questo valore più il software risponde più velocemente a discapito del computer che viene sollecitato ulteriormente, un valore troppo basso per un computer troppo lento potrebbe causare instabilità.
  • Conteggio Buffer Underflow / Buffer Underflow Count: Conta il numero di inattività conferito da Mixxx in cui non riesce a mantenere il passo con la normale esecuzione del programma.
    Questo valore è utile per regolare le impostazioni del programma, se il contatore aumenta, è necessario aumentare il valore di latenza ed eventualmente ridurre la frequenza di campionamento e in casi estremi modificare l’impostazione Audio API.

Scheda Audio Output

Questi parametri stabiliscono l’uscita audio principale che può essere configurata in due modi, in base alla tua attrezzatura.

Mixer Interno / Internal Mode

Questa modalità ti permette di lavorare tramite una sola uscita centrale del computer. Ogni componente aggiuntivo come un microfono viene gestito dal software il quale manda l’uscita audio sotto un unico canale. La modalità interna può essere impostata tramite:
Preferenze > Hardware Audio > Output – Sezione Master
Questa modalità può essere usata con la seguente configurazione:

  • Solo con il computer
  • Computer e scheda audio USB esterna
  • Computer, Controller MIDI e scheda audio USB esterna

Per maggiori informazioni sui collegamenti di base puoi visitare questo link
Per maggiori informazioni sulle configurazioni di base Mixxx puoi visitare questo link

Mixer esterno / External Mode

Questa modalità viene usata qualora tu avessi un mixer fisico collegato al software. Mixxx in questo caso si occupa di smistare l’audio di ogni singola fonte in entrata dal programma, ovvero per ogni deck ne assegna un canale in uscita che trasmette al relativo canale del mixer da gestire fisicamente. Per attivare la modalità External Mode devi andare in:
Preferenze > Hardware Audio > Output – Quindi scegliere la scheda audio, successivamente nelle voci Deck1 e Deck2 Seleziona l’uscita audio relativa al canale.
La configurazione da usare in questo caso:

  • Computer con mixer audio esterno digitale
  • Computer con scheda audio esterna timecode
  • Controllo timecode (vinile o cdj)

Per maggiori informazioni sui collegamenti puoi visitare questo articolo

Uscita Cuffie Preascolto / Headphones

Questa sezione ti consente di gestire l’uscita delle cuffie per il preascolto. Il preascolto ti consente di ascoltare il brano da mettere successivamente nelle cuffie mentre il brano master è in ascolto. Puoi collegare le cuffie all’ingresso del tuo computer, del tuo mixer, della tua scheda audio o del tuo controller, quindi dovrai scegliere il canale su dove indirizzare l’uscita delle cuffie tramite:
Preferenze > Hardware Audio > Output > Headphones – scegli quindi il sorgente audio dove hai collegato le cuffie.
Per avere maggiori informazioni su come configurare le cuffie e il preascolto su Mixxx puoi dare un’occhiata a questo articolo.

Tutte le immagini sono state prese dal sito Mixxx (http://www.mixxx.org/)

Looks like you have blocked notifications!

Contenuto Esclusivo!

Vuoi imparare qualcosa di piu’ o semplicemente sostenermi?

Puoi imparare a mixare due tracce in modo naturale seguendo la metrica, imparare a mixare con i giradischi e i vinili e le tecniche di mixaggio, consulta il programma.

Sblocca tutti i contenuti video per vedere gli esempi chiari negli articoli dedicati e imparare meglio il concetto in modo più sbrigativo.

23 Ottobre 2015

0 Comments

Cruise Mode, Auto Play in Traktor
Parametri Mixxx, Latenza, Frequenza di campionamento, Audio API
Se ti piace condividimi con i tuoi amici

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime News

Tag

Looks like you have blocked notifications!