Abbiamo visto come scegliere un giradischi sotto alcuni parametri abbastanza comuni a tutti i giradischi ma quando bisogna fare un esame molto più accurata del nostro budget è lì che entra in gioco un calcolo molto complesso della gestione finanziaria rapportata alle caratteristiche desiderate. :lol:

I giradischi entry level rispettano i parametri di base che debba avere un giradischi per poter lavorare in modo decente, hanno tutti una forza motrice bassa, in genere 1,6kg/cm che è comunque uno standard accettabile ma valori di precisione abbastanza limitati.
Questa categoria di giradischi è stata concepita tendenzialmente per ascoltare i propri vinili e per passarli in digitale, in quanto hanno quasi tutti un uscita USB e il software per la registrazione incluso, quello che stupisce è il fatto che abbiano (quasi) tutti i modelli l’attacco per la massa GND già incluso negli RCA che consente il fastidioso cavetto che si attorciglia dappertutto da poter collegare al mixer o all’apposito connettore GND.

DJ Tech SL 13000 MK6

dj-tech giradischi entry levelDJ Tech è un azienda che si basa sulla produzione esclusiva di prodotti per djs dove si accentra tendenzialmente su una linea professionale orientata allo scratch, molti prodotti tra i quali i giradischi sono stati rivisti durante il corso degli anni sfornando sempre di più prodotti ben definiti. Ha un’estetica molto accattivante e bella da vedere, con finiture lucide (i modelli nero e arancione sono stupendi ma fuori produzione), i piedoni in gomma sono stati costruiti in modo particolare per attutire le vibrazioni, luminosità molto elevata per gli ambienti bui, modalità reverse. Ho preferito mettere questo giradischi nella fascia media anche se meriterebbe tranquillamente di essere inserito nella fascia professionale, ma dispone di caratteristiche che abbracciano entrambe le fasce, ma quello che contraddistingue questo giradischi è la forza di trazione elevata rispetto a tutti gli altri, e ovviamente consigliato per chi è maggiormente orientato allo scratch.

Pioneer PLX 500

giradischi pioneerPioneer deriva da una consolidata esperienza in giradischi per audiofili, lanciando il modello di punta plx-1000 dove per strategia di marketing ne assiocia un modello di qualità economica inferiore (come nei cdj) che mantiene le stesse caratteristiche del modello di punta a livello di cabinet quindi con grande potere di smorzamento delle vibrazioni, suono molto caldo nonostante il rapporto s/n sia basso, purtroppo un solo range di regolazione +-8% e non presenta la funzione Reverse.
Un discreto giradischi firmato Pioneer per audiofili che ricalca molto lo stile del vecchio Technics.

Stanton T92

stanton t 92Stanton batte da molto tempo sulla produzione di prodotti per dj mirati soprattutto alla linea dei giradischi e puntine, dove è possibile notare la sua produzione a fasce che parte dal giradischi a cinghia, orientato oggi per l’audiofilo, fino al modello di punta.
Il modello Stanton T92 ha un telaio costruito appositamente dalla Stanton arrotondato e rifinito a dovere, piedoni molto espansivi che gli attribuiscono grande stabilità contro le vibrazioni, affianca il modello di punta che ne preserva le caratteristiche esclusive quali la funzione Key Lock (simile al master tempo), uscita digitale SPDIF che ti consente di collegarti ad un mixer con entrata digitale con l’apposito cavo, e doppio pulsante Start/Stop per scegliere in quale posizione si voglia mettere lo Stanton t92 (orizzontale o verticale). Il giradischi Stanton t92 presenta due range di regolazione del pitch anche se un pò insoliti come valori, e un’ottima fedeltà di riproduzione, tuttavia non dispone della funzione Reverse che manda lo scorrimento del disco al contrario.

Reloop RP4000 M

Giradischi Reloop RP 4000MReloop si è imposta sul mercato dei giradischi da diverso tempo proponendo diversi modelli con diverse fasce di prezzo e qualità. Il Reloop RP4000 giunto alla versione “M” è stato ritoccato diverse volte per giungere ad un prodotto qualitativamente professionale, con un telaio costruito a regola d’arte contro le vibrazioni, funzione reverse e comunque la qualità ereditata dai modelli di punta prodotti da un grande marchio sempre efficiente. Tuttavia questo giradischi non ha la possibilità di regolazione della torretta, non ha un’uscita USB, soltanto un’uscita PHONO con cavetto per la massa GND a parte, ma nonostante ciò la qualità Reloop è garantita ovviamente aggiungendo che il Reloop RP4000 ha soddisfatto tanti utilizzatori nonostante sia un giradischi di fascia intermedia.

Audio Technica ATLP 120

Audio Technica atlpAudio Tecnica produttore di materiale audio che vanta una grande esperienza qualitativa e soprattutto il fatto di aver fornito per diverso tempo gli stili ai leggendai Technics, dove purtroppo molti ne confondevano il fatto che venissero prodotti con materiali derivati dai Technics. Tuttavia questo modello porta comunque dietro una grande carrellata evolutiva di restyling che ne ha potuto concepire un prodotto funzionale e professionale, vantando diverse evoluzioni rispetto ai modelli precedenti. Il telaio costruito sulle basi standard offre ottime resistenze alle vibrazioni (molto bello il modello nero lucido ora introvabile), potrebbe essere utile il ricettacolo insertio vicino al braccetto che può contenere una testina di riserva, ma soprattutto vanta il suo rapporto qualità/prezzo, dove in alcuni contesti è possibile trovarlo a prezzi molto più bassi.

  DJ Tech SL1300 MK6 Pioneer PLX 500 Stanton T92 Reloop RP4000 M Audio Technica ATLP 120
Forza motrice 3,5Kg/cm 1,6Kg/cm 1,6Kg/cm 1,6Kg/cm 1,6Kg/cm
wow flutter nn < 0,15% < 0,15% < 0,2% < 0,2%
Rapporto segnale rumore 60db”}”>> 60db 50db”}”>> 50db <-65 dB 50db”}”>> 50db 50dB”}”>> 50dB
Tempo Partenza 0,2sec <1sec <1sec <1sec NN
Uscita digitale USB USB USB – SPDIF NO USB
Uscita Line SI commutabile SI commutabile SI commutabile NO SI commutabile
GND incluso in RCA SI SI SI NO SI
Reverse SI NO NO SI SI
Velocità 33,45,78 giri 33,45,78 giri 33,45,78 giri 33,45,78 giri 33,45,78 giri
Pitch Control ± 10,20,50% ± 8% ±8,12% ±10,20% ±10,20%
Peso 9kg 10,7kg 8,6kg 9,68kg 10,7kg
Prezzo 389 Euro 348 Euro 319 Euro 299 Euro 298 Euro

In conclusione:

Per quanto riguarda la fascia intermedia di giradischi, vorrei consigliarti caldamente di provare almeno il giradischi prima di acquistarlo.

Vorrei anche consigliarti di valutare bene l’acquisto in base alle tue esigenze, tieni presente che un giradischi di questo taglio andrebbe bene per una cameretta, ma si potrebbe anche suonare occasionalmente, al contrario per un giradischi professionale che risponde sempre bene. Alla fine, considera quanta è la differenza da aggiungere complessivamente per l’acquisto di un giradischi professionale.

Contenuto Esclusivo!

Vuoi imparare qualcosa di piu’ o semplicemente sostenermi?

Puoi imparare a mixare due tracce in modo naturale seguendo la metrica, imparare a mixare con i giradischi e i vinili e le tecniche di mixaggio, consulta il programma.

Sblocca tutti i contenuti video per vedere gli esempi chiari negli articoli dedicati e imparare meglio il concetto in modo più sbrigativo.

22 Dicembre 2016

0 Comments

Jack TS TRS TRRSConnettori Jack TS TRS TRRS
Play the next level
Se ti piace condividimi con i tuoi amici

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

sottoscrivi

Sottoscrivi

Registrati alle newsletters occasionali

dj che aiutano dj - digital jockey

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Ultime News

Cosa vorresti imparare ?

Cosa vorresti apprendere da Guida Italiana al Djing?
×