Questo progetto che comprende un disco scratch digitale ha attirato molto la mia attenzione perchè è fatto bene e non avrebbe nulla da invidiare ai comuni strumenti per portablism in circolazione, ma la cosa più eclatante sta nel fatto che puoi costurirtelo da solo.

Già da tempo abbiamo visto i giradischi portabili per lo scratch che puoi costruire in 18 minuti partiti da una startup che ad oggi vengono commercializzati a prezzo di listino, mentre in questo caso puoi costruire questo progetto da solo a casa tua con pochi attrezzi a disposizione.

L’autore di questo progetto si chiama Andy Tait, che ha creato una raccolta fondi per continuare ad aggiornare e migliorare questo progetto che puoi consultare a questo link, dove potrai anche contribuire economicamente allo sviluppo dello SC1000 il dsco scratch digitale open source.

Come funziona il disco scratch digitale SC1000

Il dispositivo è bastato da un modulo Olimex A13-SOM-256 che incorpora un sistema integrato SoC ARM Cortex A8 Allwinner A13, permette il controllo di due tracce pre caricate con volumi indipendenti, una traccia contiene i beats mentre l’altra i sample per lo scratch, questi vengono selezionati tramite il pannello laterale del disco scratch digitale SC1000.

La joghwell purtroppo non è motorizzata e il rilevamento è gestito da un sensore magnetico rotante AS5601 della Austria Microsystems, mentre gli altri ingressi venono elaborati tramite un microchip MCU PIC18LF14K22.

Il dispositivo è alimentato tramite USB, ma è possibile alimentarlo anche tramite una power bank, o un sistema integrato nel cabinet.

Il disco scratch SC1000 si accende con una chiavetta USB valida, dove dopo pochi secondi inizierà a suonare il primo beat e il campione situato sulla chiavetta USB. Puoi collegare le cuffie o un altoparlante portate e regolare i vari volumi tramite il pannello laterale.

Premendo il pulsante beat / sample down si seleziona il file successivo nella cartella coerente, e tenendo premuto il pulsante si passerà alla cartella successiva.

Nota Bene. nella fase di accensione per i primi secondi NON bisogna toccare la jogwhell in quanto l’SC1000 eseguirà un breve controllo di routine sulla calibrazione.

Materiale occorrente

Saldatore a stagno

Comuni viti (auto filettanti) per assemblare i pannelli del telaio. Le viti devono essere circa N 16 per il telaio esempio

Viti e bulloncini per ancorare la scheda madre al telaio n2 viti e n2 bulloni (le viti e i bulloni devono passare dal foro della scheda madre al foro del telaio e fermati poi tramite i bulloni della stessa misura delle viti)

Vite a brugola M6 con testa bombata. La punta della vite deve essere piatta e non appuntita, perché andrai ad incollarci il magnete

Due rondelle dalla dimensione interna della vite a brughola m6

Bullone che si avvita alla vite a brughola M6 (più sottile è meglio è)

Piedini in gomma – 4 piedini in gomma per non fare scivolare il disco scratch digitale mentre fai lo scratch. I piedini possono essere presi nei comuni Brico Store, o in alternativa puoi inserire uno strato di gomma antiscivolo.

Scheda madre PCB – Per acquistare la scheda madre e componenti aggiuntivi, scarica i files gerbers da questo indirizzo, poi collegati a questo indirizzo e carica i files gerber dal pulsante blu, otterrai i circuiti principali.

Componenti – Acquista tutti i componenti da saldare sulla scheda madre, l’elenco dei componenti lo trovi a questo indirizzo, e puoi acquistarli su questo sito

Modulo A13-System – Il modulo principale puoi acquistarlo su questo sito, va collegato alla scheda madre.

Scheda SD – Basta una comune scheda SD da almeno 200Mb su cui installare il sistema operativo.

Componenti per il telaio – Le parti del telaio sono costituite da due supporti in alluminio da 20x10x156.8mm e pannelli superire e inferiore dallo spessore di 1mm, quelli laterali da 1,6mm. I files di gerbers puoi trovarli a questo indirizzo, i supporti in alluminio puoi trovarli su questo sito, possono anche tagliarli su misura.

Joghwhell – La jog è stata costruita tramite un PCB placcato in oro dallo spessore di 0,6mm (puoi scegliere lo spessore che preferisci), ti serve anche un cuscinetto M8, dadi, rondelle e un magnete polarizzato.
I filese gerbers per la jog puoi trovarli a questo indirizzo
Il cuscinetto puoi acquistarlo a questo indirizzo
Il magnete puoi acquistarlo a questo indirizzo

Crossfader – Puoi usare un qualsiasi crossfader purchè puoi collegarlo alla scheda madre con 4 pin. Nell’esempio è stato usato un miniInnofader.

Come creare il disco scratch digitale SC1000

  • Prendi la scheda principale e assemblala saldandovi tutti gli elementi indicati nello schema presente in questo link , troverai l’elenco dei componenti occorrenti e lo schema su come saldarli.
  • Dopo aver testato i componenti su un alimentazione di 3,3V , andrai a programmare il processore tramite il Microchip PICkit 3 che collegherai al circuito con l’attacco a 6 pin J8 e al pc contenente il software MPLAB Integrated programming environemente che puoi scaricare a questo link e a programma avviato andrai a programmare il chip PIC18LF14K22 e scegliere PROGRAM.
    Il file da utilizzare per il flash del processore è riportato a questo link.
    Il costo del PICkit 3 è inferiore ai 20 euro.
  • Inserisci una micro SD in un adattatore USB e inserisci i files che trovi su questo link  nella SD collegata al pc.
    Il programma da usare è Etcher mentre per l’installazione segui questo processo:

    Scarica il file per la SD Card a questo indirizzo, il file si chiama sdcard.img.gz
    A scariamento avvenuto, scompatta il file (nell’esempio viene usato il programma 7zip)

    Apri il programma Etcher come già spiegato prima e scegli l’immagine da caricare su SELECT IMAGE, quindi scegli i percorso del file scompattato con il nome “sdcard.img”
    Dal menu principale seleziona il drive di destinazione cliccando su SELECT DRIVE, quindi seleziona la tua microSd card, a selezione confermata premi su FLASHIl software Etcher viene usato su Windows, puoi usare il comando dd su Linux o su Mac come spiegato su questa guida.

    Il costo dell’adattatore microSd ad USB costa meno di un euro.

  • Inserisci la microSd “flashata” nel circuito apposito A13-SOM-256 che puoi acquistare su questo link, e inseriscila sulla scheda madre rispettando il verso dei pin, la scheda SD deve trovarsi in corrispondenza del connettore USB.
    Il costo del circuito è di 18 euro
  • Collega la scheda madre al tuo pc tramite cavo USB e avvia il programma Putty Configuration che puoi scaricare da questo link, quindi impostalo come segueSerial Line – Com7
    Speed 115200

    Premi quindi su OPEN

    Puoi collegare in alternativa la tua scheda al tuo pc tramite l’adattatore ttl ft232 da collegare alla scheda della sd card come in video, questa scheda costa sulle 3 euro.

  • Entra adesso dal pc nella tua SD e crea due forder, una col nome “Beats” dove inserirai tutte le basi, e l’altra nominata “Samples” dove inserirai i campioni o i tuoi breakbeat rippati in digitale.A questo punto hai creato una scheda madre che riproduce i files all’interno della SD con due canali che potrai scegliere e regolarne i volumi.
  • Prendi adesso il pannello superiore cui avrai ancorato un comune crossfader, e saldatovi sul connettore un cavo a 4 pin, mentre sul foro del pannello in cui vi sarà inserito il disco, vi incollerai un cuscinetto a sfera dove nella parte esterna vi salderai un cavo che porta ad un connettore con un solo pin, incolla il magnete all’estremità del bullone e assicurati che deve essere sospeso direttamente sopra il sensore rotante IC. Il bullone si avviterà partendo dalla jogwhell fino al cuscinetto incollato nella parte opposta del pannello.
  • Assembla i pannelli laterali con il pannello superiore come mostrato nel video, tramite dei fori e avvitandoli.
  • Prendi la joghwell creata in precedenza, inseriscici la vita e le rondelle con lo slipmat nella sequenza illustrata nel video e avvitalo al cuscinetto bloccandolo con l’apposito bullone.Usa la stessa vita mostrata nel video, mentre lo slipmat puoi tagliarlo su misura prendendo un comune slipmat da giradischi. Il costo del cuscinetto a sfera è di circa 1 euro, anche meno.
  • Salda il cavo della massa GND dal pin R15 ad una parte metallica del telaio, come illustrato nello schema.
  • Prendi la parte bassa ed inseriscigli degli eventuali piedini in gomma, quindi avvita la scheda madre alla parte bassa del telaio tramite gli appositi fori e le apposite viti.
  • Collega adesso i connettori a pin del crossfader e del disco alla scheda madre J1 per il crossfader, e J4 l’unico pin per il disco.
  • I pannelli vanno forati e serigrafati tramite le apposite stampanti in 3D dove troverai tutti  files di configurazione nell’apposito file che trovi qui.

Se vuoi contribuire al progetto puoi effettuare una donazione sul sito sopra menzionato, ma puoi anche aiutare a costruirlo qui migliorando questo articolo in base alla tua esperienza sul montaggio, ogni suggerimento verrà accolto con gratitudine.

Tieni presente che si tratta di un progetto base e non è detto che si potrebbe aggiungere un motore a questo dispositivo con tanto di disco da 7”

Happy digital scratch a tutti!

Questo è il video che ti spiega come creare l’SC1000 passo passo.

Contenuto Esclusivo!

Vuoi imparare qualcosa di piu’ o semplicemente sostenermi?

Puoi imparare a mixare due tracce in modo naturale seguendo la metrica, imparare a mixare con i giradischi e i vinili e le tecniche di mixaggio, consulta il programma.

Sblocca tutti i contenuti video per vedere gli esempi chiari negli articoli dedicati e imparare meglio il concetto in modo più sbrigativo.

29 Dicembre 2018

0 Comments

Trasferire una licenza Native InstrumentsTrasferire una licenza Native Instruments acquistando un prodotto usato
Technics SL 1200MK7Technics SL-1200MK7 presentato al CES 2019
Se ti piace condividimi con i tuoi amici

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

sottoscrivi

Sottoscrivi

Registrati alle newsletters occasionali

dj che aiutano dj - digital jockey

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Ultime News

Cosa vorresti imparare ?

Cosa vorresti apprendere da Guida Italiana al Djing?
×