Cavi Audio. Il Cavo che porta il segnale audio

Cavi che portano il segnale audio ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i generi, sia in termine di materiale in cui sono fatti, che in termine di qualità, ma la teoria di base è sempre la stessa, sono costituiti da una guaina protettiva principale, che fa da copertura di tutta la componentistica interna; mentre all’interno abbiamo in genere tre tipi di filamenti, uno è nudo e di solito attaccato alla guaina, oppure intrecciato tra la guaina principale e i cavi interni, viene detta calza schermata e rappresenta il conduttore della massa, ha lo scopo di isolorare quel rumore fastidioso di sottofondo che avviene nei collegamenti audio (non so se ricordate le vecchie radio in cui questo rumore era molto accentuato), mentre altri due filamenti, coperti entrambi da una guaina di colore bianca o rossa portano il segnale, ognuno di questi porta il segnale del relativo canale, destro o sinistro (L o R), parlando quindi in termini di segnale stereo, nel caso di un cavo mono, hai sempre il filamento della massa e uno che porta il segnale sempre coperto da una guaina, in genere di colore neutro.
Quindi ricapitolando, se il cavo trasporta un segnale stereo (entrambi i canali) avrai tre filamenti: una massa comune, e due per il trasporto del segnale; mentre per un cavo mono avrai due filamenti, una massa e un segnale.
Generalmente l’uscita delle apparecchiature audio (giradischi, lettori cdj, mixer stessi, controller) è sempre stereo, e quindi avrai due uscite separate e di conseguenza due cavi mono.

Un cavo mono ti servirà per:

  • Collegare un connettore rca ad un altro connettore rca o jack mono;
  • Collegare un jack mono ad un rca o altro connettore jack mono.

Un cavo stereo ti servirà per:

  • Collegare un jack stereo a due rca separati (ognuno porta il segnale);
  • Collegare un jack stereo ad un altro jack stereo;
  • Collegamenti bilanciati, tra canon e canon o tra jack e canon (anche rca ma è raro)
cavo audio
Cavo mono, ha una guaina principale, e tra la massa e il segnale c’è un ulteriore guaina che isola il segnale audio dalla massa, puoi collegarci un rca o un jack mono e simili.
1. Calza della massa
2. Segnale audio
cavo audio a tre poli
Cavo Stereo, molto sottile e poco isolato, puoi collegarci un jack stereo o un canon o simili.
1. Massa comune
2. Segnale che porta il canale stereo (L / Sinistro – R / Destro)
cavo audio stereo
Cavo unico stereo, che non sono altro che due cavi mono uniti, puoi collegarci una coppia di rca o simili
1. Massa
2. Segnale audio

 

Contenuto Esclusivo!

Vuoi imparare qualcosa di piu’ o semplicemente sostenermi?

Puoi imparare a mixare due tracce in modo naturale seguendo la metrica, imparare a mixare con i giradischi e i vinili e le tecniche di mixaggio, consulta il programma.

Sblocca tutti i contenuti video per vedere gli esempi chiari negli articoli dedicati e imparare meglio il concetto in modo più sbrigativo.

10 Maggio 2014

0 Comments

Una saldatura a stagno semplice
Saldatura cavi audio
Se ti piace condividimi con i tuoi amici

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

sottoscrivi

Sottoscrivi

Registrati alle newsletters occasionali

dj che aiutano dj - digital jockey

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Ultime News

Cosa vorresti imparare ?

Cosa vorresti apprendere da Guida Italiana al Djing?
×