Test di uno spinotto, quali punti bisogna toccare per testarlo.

Come abbiamo visto nell’articolo precedente, per testare il funzionamento di uno spinotto audio e di un eventuale saldatura effettuata, è necessario un tester settato in modo corretto; un qualcosa che possa tenere fermo lo spinotto, come una terza mano (facoltativo) e la conoscenza della struttura dello spinotto che andremo a vedere.
Come accennato sempre in precedenza, testare un qualsiasi conduttore come nel nostro caso lo spinotto, significa verificare la continuità del segnale, e quindi del segnale audio. Questo tipo di verifica va fatto appoggiando i puntali del tester in alcuni punti precisi: per quanto riguarda il cavo, li appoggeremo agli estremi, ma per quanto riguarda lo spinotto, è necessario capire la giusta corrispondenza del connettore interno con la struttura esterna, infatti questi rappresentano una conduzione: un connettore in cui vi è saldato un filo, porta il segnale alla parte esterna dello spinotto (tramite i contatti interni), ma lo porta in un punto preciso dello spinotto, dove questo attaccato alla presa o andandolo ad incastrare nel raccordo femmina, andrà a toccare un punto preciso del raccordo femmina per garantire la continuità del segnale.

test di uno spinotto punti

Alla tua sinistra uno spinotto Jack(6.3) stereo maschio aperto, la parte interna ha 3 connettori, ognuno di esso fa contatto con la parte esterna. I contatti sono stati tracciati con le rispettive linee colorate, e la divisione tra i tre contatti nella parte esterna è delimitata dagli anellini neri che ne dividono l’area in Massa (Grigio), Anello (Nero), Punta (Rosso).
Alla tua destra invece un connettore femmina sempre per il Jack(6.3) stereo con i 3 connettori interni, questi vanno a fare contatto con la parte esterna della spinotto stereo ovvero la parte contrassegnata dal puntino rosso farà contatto con la punta, quella in nero con l’anello e quella in grigio con la massa, come dallo schema dello spinotto maschio.

test di uno spinotto, continuità

Questo è uno schema di conduzione tra due spinotti jack maschio / femmina. Mettendo il caso di aver inserito il jack maschio in quello femmina, vediamo dall’interno come si toccano i contatti, ciò significa che il filo che parte dal punto 1 ovvero la massa, andrà a trasmettere il segnale tramite le strutture interne degli spinotti, al punto 1 dello spinotto femmina, e quindi il segnale continuerà a camminare dall’attacco 1 dello spinotto femmina.

Per testare un qualsiasi spinotto quindi dovremmo andare ad appoggiare i puntali del tester in base a determinati punti che rappresentano il passaggio del segnale, mettendo il caso della prima figura, più precisamente lo spinotto aperto sulla tua sinistra, puoi vedere che ogni tracciato (Grigio, Nero, Rosso) collega internamente due punti, ad esempio quello grigio, collega il connettore della massa interno, alla parte esterna del fusto in cui viene trasmesso il segnale della massa, e per confermare la teoria, applicando i puntali del tester tra il connettore interno, e la parte del fusto esterna della massa, il tester deve segnare 1 e sentirsi il beep (altrimenti qualcosa non va). Lo stesso discorso vale per gli altri connettori, dove seguendo le altre tracce e provando con il tester ti accorgerai dove passa il segnale, provando a spostare un puntale su un altro connettore, vedrai il valore zero e non sentirai nessun suono.

Adesso possiamo passare alla pratica illustrando le conduzioni dei tre tipi di connettori più usati. Per evitare di fare tanta confusione ho inserito dei numeri sui connettri esterni e quelli corrispondenti sulla parte interna dove dovresti appoggiare i puntali, quindi se su un connettore hai il numero 1 dalla parte interna, devi appoggiarlo al numero 1 della parte esterna per verificare l’effettiva conduzione e quindi sentire il buzzer e vedere 1 sul display, nel caso contrario in cui metti il puntale sul numero 1 nella parte interna, e lo appoggi su un altro numero della parte interna non devi sentire alcun suono e sul display devi avere il valore 0.

Jack Mono

spinotto jack mono

Jack Stereo

jack stereo

Cannon

cannon xlr

Rca

rca

In questo articolo ho cercato di esserre il più specifico possibile, tuttavia esistono diversi attacchi e spinotti o connettori, ad esempio non ho illustrato i connettori femmina anche perchè gli attacchi sono interni e sarebbe molto difficile creare uno schema, ad ogni modo, questi sono i metodi principali e come si dice, capita la teoria principale, riuscirai a capire tutti gli altri metodi, e non sarà difficile poi testare uno spinotto che non ho illustrato in questo articolo, nel caso rimango a tua disposizione.

Contenuto Esclusivo!

Vuoi imparare qualcosa di piu’ o semplicemente sostenermi?

Puoi imparare a mixare due tracce in modo naturale seguendo la metrica, imparare a mixare con i giradischi e i vinili e le tecniche di mixaggio, consulta il programma.

Sblocca tutti i contenuti video per vedere gli esempi chiari negli articoli dedicati e imparare meglio il concetto in modo più sbrigativo.

29 Maggio 2014

0 Comments

Test di uno spinotto
Come costruire o sistemare una prolunga elettrica
Se ti piace condividimi con i tuoi amici

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

sottoscrivi

Sottoscrivi

Registrati alle newsletters occasionali

dj che aiutano dj - digital jockey

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Ultime News

Cosa vorresti imparare ?

Cosa vorresti apprendere da Guida Italiana al Djing?
×