Come Saldare. La saldatura tra uno spinotto rca  o uno spinotto jack per creare un cavo sbilanciato

Lo spinotto rca che sia maschio o femmina collegato ad un singolo cavo, trasporta il suono in mono (un solo canale), possono costituire un uscita bilancita ma si vedrà nel con la saldatura xlr.
Girando in rete ho visto diverse diavolerie che permettono di implementare, sdoppiare o bilanciare il suono, ma a noi non interessa visto che il nostro compito è quello di portare a termine una festa.

Uno spinotto jack può trasportare sia il segnale di un solo canale quindi in mono, che in entrambi i canali, quindi in stereo, prima di fare la saldatura accertati di avere preso lo spinotto giusto, puoi dare un occhiata a questo articolo dove dall’esterno capirai a distinguere le due tipologie di spinotti. Ad ogni modo capirai già dall’interno il tipo di spinotto con cui ti ritrovi a che fare.
Lo spinotto jack ha una nomenclatura precisa in base ai suoi connettori, ovvero Tip (Punta) che esternamente è la parte della punta dello spinotto, e internamente è il connettore centrale (sia per il jack mono che stereo), per il connettore stereo il corpo esterno è diviso in tre fasce separate da due anellini neri, dove il primo è la punta che abbiamo gia visto, la seconda parte che viene dopo la punta viene detta Ring (Anello) che internamente è il connettore più esterno, mentre la massa viene detta Ground (GND) o Sleeve.

I collegamenti tra connettori maschio e femmina citati in questa seziona hanno le stesse caratteristiche, quindi illustro i connettori maschi (non per una questione di maschilismo ma perchè vengono usati nel modo più frequente).

come saldare rca

Connettori RCA
1. Massa (GND)
2. Suono

come saldare jack

Connettore Jack 6.3 Mono
1. Massa / Fusto (GND o Sleeve)
2. Suono / Punta (Tip)

come saldare minijack

Connettore Jack 3.5 Stereo
1. Massa / Fusto (GND o Sleeve)
2. Suono / Punta (Tip)
3. Suono / Anello (Ring)

Saldare un rca ad un rca

Il connettore rca è costituito da un connettore della massa e un connettore che porta il suono, mentre il cavo è costituito da due elementi, la calza schermata che va saldata alla massa e il polo che trasporta il suono che va saldato all’unico attacco centrale che ha il connettore. Come accennato prima queste regole valgono sia per un connettore maschio che femmina.

saldare rca
1. Massa, collegarla allo stesso connettore.
2. Suono collegare il filamento allo stesso connettore.

Saldare un rca ad un jack

Mono

Lo spinotto jack mono necessita di un cavo mono con due filamenti, va collegato ad un solo spinotto rca con lo stesso metodo riportato sopra, ovvero basta saldare la massa sul connettore della massa del jack e del rca, mentre il polo che porta il suono è sempre situato nel centro in cui va saldato.

saldare rca jack
1. Massa. Collegare allo stesso connettore esterno di entrambi gli spinotti
2. Suono. Collegare al connettore centrale dell’RCA il filamento del suono e al connettore centrale del Tip (punta) del Jack, il segnale farà contatto sulla punta del corpo del jack.

Lo spinotto stereo necessita questa volta di un cavo doppio in cui vi sono due poli che trasportano il suono (appunto stereo) e la massa (non comune).
Sullo spinotto jack la massa visto che non è comune quindi escono due calze, queste vanno unite e saldate sempre sullo stesso connettore, mentre fai bene attenzione che sul connettore situato più in alto ma più corto, oppure situato quasi in posizione centrale (TIP), va saldato il filo del canale sinistro, quindi L (Left) che potrà avere un colore o nero o bianco ma non rosso, mentre sul connettore più esterno (RING) andrà saldato il canale destro quindi R (Right) e quindi di colore rosso come potrebbe fare capire il simbolo R.
Adesso dall’altro lato del cavo stereo usciranno due cavi dove ognuno avrà la sua massa e il suo polo che trasporta il segnale Rosso o Bianco (o Nero), a questo punto prendi lo spinotto rca rosso e saldaci il cavo rosso nella parte centrale, e la massa sul connettore laterale, fai lo stesso con l’altro spinotto ovvero quello Sinistro di colore o bianco o nero.

Stereo

saldatura stereo rca jack
1. Attorcigliare le singole calze della massa dei rispettivi cavi e saldarle sullo spinotto del jack, quindi dall’altro capo del cavo saldare ciascuna massa del rispettivo connettore RCA.
2. Individuare il TIP del jack, ovvero l’attacco centrale che farà contatto con la parte del fusto estrema a punta del jack, questo sarà il segnale sinistro del cavo e verrà saldata al connettore contrassegnato come L, di qualsiasi colore tranne rosso.
3. Individuare il Ring, il connettore più esterno dove farà contatto con la parte centrale del fusto compreso tra i due anelli neri, questo sarà il segnale destro e l’altra estremità andrà saldata all’attacco centrale dell’RCA, quello del suono del connettore rosso contrassegnato come R.

Saldare un jack ad un jack

Mono

Come detto sopra il jack può trasportare sia il segnale mono che stereo e trovare un cavo che ha uno spinotto stereo e uno spinotto mono spesso è molto ambiguo, mentre è molto comune trovare un cavo jack mono che si trova nella maggior parte delle uscite dei mixer.
Per saldare un jack mono all’altro, basta saldare il polo del segnale nel connettore centrale, e la massa al connettore più grande laterale, e fare lo stesso con l’altro spinotto.

saldare due jack
1. Saldare il filo della massa sui rispettivi connettori della massa del jack
2. Saldare il filo del suono sul connettore centrale di entrambi i connettori jack.

Stereo

Per saldare un jack stereo ad un altro jack stereo è necessario un cavo stereo con due poli e una massa comune, quest’ultima va saldata al connettore più grande della massa, mentre per i due poli valgono le stesse regole di sopra, il canale sinistro di colore bianco o nero ma non rosso va saldato sul connettore più corto e centrale (TIP), mentre su quello più lungo e laterale (RING) va saldato il filo rosso. Queste regole valgono per entrambi gli spinotti, inoltre se non hai gli stessi colori (per motivi insoliti) devi ricordarti il colore che hai saldato sul connettore per riprenderlo sulla stessa posizione dell’altro connettore, ad esempio se hai un filamento marrone e lo saldi sul connettore centrale, dovrai saldare anche il marrone sul connettore centrale dell’altro spinotto facendo combaciare l’andamento del cavo.

saldare due spinotti jack stereo
1. Saldare la calza della massa sui rispettivi connettori analoghi di entrami i jack
2. Saldare il filo del canale destro sul connettore centrale del jack detto TIP, il connettore farà contatto sulla punta del jack e la guaina deve essere bianca o nera ma non rossa o comunque contrassegnata come L, lo stesso colore va saldato sullo stesso connettore dell’altro jack.
3. Saldare il connettore più esterno detto RING, dove il contatto avverrà sulla parte compresa tra i due anellini neri che portano il segnale del canale destro, quindi saldare un filo rosso o comunque contrassegnato come R e fare lo stesso con l’altro connettore.

Ricordati sempre di inserire prima il guscio dei connettori, e se i connettori presentano delle ulteriori schermature o isolamenti, non buttarli, ma usali.

Acquista cavi e spinotti

Puoi acquistare cavi e spinotti da questo sito a prezzi convenienti

Contenuto Esclusivo!

Vuoi imparare qualcosa di piu’ o semplicemente sostenermi?

Puoi imparare a mixare due tracce in modo naturale seguendo la metrica, imparare a mixare con i giradischi e i vinili e le tecniche di mixaggio, consulta il programma.

Sblocca tutti i contenuti video per vedere gli esempi chiari negli articoli dedicati e imparare meglio il concetto in modo più sbrigativo.

19 Maggio 2014

6 Comments

Saldatura cavi audio
Saldature sbilanciate canon xlr
Se ti piace condividimi con i tuoi amici

6 Comments

  1. Massimo 9 Febbraio 2019 at 7:13 - Reply

    Ciao @Dariopower, intanto complimenti per il sito, volevo chiederti una info, io ho un giradischi che sto restaurando, cambiandogli il plinto vorrei inserire sulla struttura le prese RCA (femmina) dove poi collegarci i relativi cavi che vanno all’ampli, tutto questo per avere più comodità in caso di movimentazione senza dover smembrare tutte le volte le varie matasse dietro ai mobili, pensi che sia una cosa saggia e si possa fare senza perdite di qualità di segnale visto che quei cavi audio andranno direttamente allo stadio phono dell’ampli ? Quali accortezze dovrei avere secondo te ?
    Grazie ancora di tutto .

    • DarioPower 9 Febbraio 2019 at 13:29 - Reply

      Ciao Massimo, grazie per gli apprezzamenti.
      Adattare una staffa RCA o una semplice placchetta con connettori RCA potrebbe essere una scelta che impreziosisce il segnale audio se fatta bene, quindi alla base devi avere del materiale di qualità partendo dai connettori fino ai cavi, e ovviamente il lavoro deve essere eseguito a regola d’arte.
      In questo caso vai a rinnovare i connettori e cavi di vecchia manifattura con dei materiali di nuova manifattura.
      Ovviamente se sei bravo con il legno, costruire un incasso sul plinto per adattargli dei connettori placcati in oro con la massa integrata, sarebbe un lavoro fatto ad hoc!
      Spero di esserti stato utile.

  2. Roberto 8 Dicembre 2014 at 20:26 - Reply

    Ciao, ho dei cavi di potenza audio collegati alle casse che vorrei prolungare senza dover tagliare i fili e poi saldarli. Posso collegare questi fili a dei connettori rca in modo tale da avere un lavoro più pulito? In caso si potesse fare, in che zona devo saldare il rame: zona 1 o 2?
    Grazie

    • DarioPower 8 Dicembre 2014 at 21:53 - Reply

      Ciao Roberto, se il cavo è destinato a portare il segnale audio, certo che puoi usare gli rca.
      Per fare una prolunga ti serve uno spinotto maschio e uno spinotto femmina (o una coppia) e devi fare in modo che il segnale abbia la sua continuità.
      Per farti capire meglio ti faccio un esempio:
      Se il cavo ha due fili, uno rosso e uno bianco, il filo bianco lo colleghi al connettore 1 dello spinotto maschio che andrà saldato allo stesso connettore dello spinotto femmina per andare a sua volta a finire sul connettore 1 dello spinotto a cui è attaccato all’altro capo del cavo. Fai lo stesso con il filo rosso usando l’altro connettore, il 2.
      Se non hai la possibilità di verificare la continuità, devi usare il tester, quindi devi leggere l’articolo su come testare i cavi.
      Ad ogni modo, se mi puoi mandare un’immagine del cavo e degli spinotti (possibilmente aperti), posso dirti come puoi procedere passo passo.

      • Roberto 9 Dicembre 2014 at 9:12 - Reply

        Ciao Dario, grazie per la risposta, allora i cavi sono i normali cavi di potenza per collegare le casse audio (quelli che si pelano per capirci). Il problema è che trovo connettori con un diametro interno di 6 mm e sono troppo grandi in quanto i due cavi sono più sottili.

        • DarioPower 9 Dicembre 2014 at 14:21 - Reply

          In questo caso il problema principale sta nella saldatura, in quando devi fare attenzione a non suriscaldare troppo l’anima del cavo con il saldatore altrimenti potresti sciogliere la guaina.
          Inoltre per quanto riguarda il problema della differenza di spessore, puoi fare la saldatura in due modi: Saldi il filo attaccato ad un lato del connettore, oppure spelli il filo in modo da poterlo piegare in due e fare spessore, o in alternativa lo attorcigli con un filamento di rame della stessa natura e della stessa misura dell’anima del cavo che taglierai da un altro cavo.
          Fammi sapere come procede e se puoi, fammi vedere qualche immagine del lavoro completato, spero di esserti stato di aiuto.

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

sottoscrivi

Sottoscrivi

Registrati alle newsletters occasionali

dj che aiutano dj - digital jockey

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Ultime News

Cosa vorresti imparare ?

Cosa vorresti apprendere da Guida Italiana al Djing?
×